La posizione del Cammello
Ustrasana, la Posizione del Cammello, ha molteplici benefici: allunga i muscoli anteriori del corpo, migliora la postura e la flessibilità della colonna vertebrale.
Per eseguirla si parte in ginocchio mantenendo piedi e ginocchia alla larghezza dei fianchi. Metti le mani sul sacro, attiva i muscoli dei glutei e porta l’ombelico in dentro verso la spina dorsale, ti aiuta a proteggere la zona lombare nelle posizioni in cui inarchi la schiena. Con un’inspiro ti allunghi verso l’alto e dopo ti porti lentamente indietro per appoggiare le mani sui talloni mantenendo le cosce verticali e senza spostare il bacino. Per non dover scendere in profondità all’indietro puoi tenere le dita dei piedi rigirate; questa è una versione più semplice con il tallone più in alto per l’appoggio delle mani. Se, invece, esegui la versione (solo da un lato) in cui alzi un braccio, tieni la spalla abbassata, non lasciare che la parte alta del corpo o il bacino ruotino, è un piegamento all’indietro senza torsione.
Porta il respiro nella gabbia toracica, allungandoti con il petto verso l’alto con ogni singolo inspiro. L’attenzione è sulle sensazioni della zona del cuore, petto e gola.
In tutte le versioni che esegui è importante non fare partire il movimento inarcando troppo la zona lombare ma concentrarti sulla parte alta, sull’apertura della zona del petto. Se non hai problemi al collo puoi lasciare andare indietro la testa. Invece, in caso di problemi alla zona lombare, la scelta della versione giusta richiede più consapevolezza; dovresti andare avanti con la posizione solo se hai davvero una sensazione positiva in tutto il corpo.
Non eseguirla in caso di dolore. Ascolta il tuo corpo!