Aiuto ho freddo

Sponsored

I cani possono soffrire sia per il caldo eccessivo che per il freddo intenso, ma la sensibilità varia in base alla razza, all’età e ad altri fattori. Alcune razze con meno sottopelo possono soffrire di più durante l’inverno, mentre razze con un sottopelo più fitto possono, al contrario, avere problemi di gestione del caldo d’estate. È importante adattare le precauzioni alle esigenze specifiche del tuo cane, fornendo un ambiente confortevole in tutte le condizioni climatiche.

Il freddo può rappresentare diversi pericoli per i cani, tra cui:

1. Ipotermia. Esposizione prolungata a temperature molto basse può portare a ipotermia, mettendo a rischio la salute del cane.

2. Congelamento delle zampe. Pavimenti freddi o neve possono causare il congelamento delle zampe; l’uso di cappotti e stivali può proteggere il cane.

3. Danni alla pelle ed ai polpastrelli. Il freddo ed il ghiaccio possono causare screpolature alla pelle e lesioni ai polpastrelli soprattutto in montagna dove viene sparso il sale sulle strade per evitarne il congelamento.

4. Disidratazione. Anche in climi freddi, il cane può disidratarsi: assicurati che abbia accesso sempre ad acqua fresca.

5. Artrite e dolori articolari. Alcuni cani, specialmente quelli anziani o con problemi articolari, possono soffrire di più durante il freddo.

COME PROTEGGERLO

Forniscigli un rifugio caldo se vive all’esterno, vestilo con cappotti adeguati e se, invece, vive in casa con te limita il tempo trascorso all’esterno durante condizioni climatiche estreme, specie se è una razza che patisce il freddo.

Nella scelta del cappottino assicurati che sia della giusta taglia, ovvero che copra tutto il corpo e che non ne limiti i movimenti di spalle o dei posteriori; che non sia troppo ingombrante e sceglilo in base alle esigenze specifiche del tuo cane.

Inoltre, assicurati di asciugargli bene le zampe una volta rientrato dalla passeggiata soprattutto se è un cane anziano e magari con degli acciacchi artrosici agli arti, questi soggetti sarebbe meglio dormissero in un posto caldo e asciutto in casa.

Autore /

Debora Severo è una fisioterapista ed osteopata “umana” e svolge attività di libera professione nel suo studio di Vicenza e di Jesolo . È inoltre, specializzata in osteopatia animale, applicata al cane e collabora con diversi centri cinofili : “8 abbài sotto al cielo” a pordenone , Lulen club , Padova e Wonderdog a Vicenza oltre a svolgere attività specifica applicata agli equini.

Start typing and press Enter to search