Dormire dolce dormire
Ti sei mai chiesto quanta attività dovrebbe fare il tuo cane e quanto tempo dovrebbe dedicare al riposo? Girovagando sui social salta immediatamente all’occhio il cane performer che esegue esercizi accuratamente appresi, che si impegna in un percorso d’agility o che insegue un freesbe, ma raramente si ragiona sul “non far nulla”, specie se parliamo di cani sportivi. Iniziamo a capire, intanto, quanto debba riposare il tuo cane. Ti direi molto, rapportato alle mie ore di sonno! Ebbene sì, tra le 16 e le 20 ore al giorno! Questo è dettato dal fatto che i cani non entrano mai in fase Rem (fase del sonno profondo) come, invece, noi umani facciamo. Lo studioso Nicholas Dodman, professore emerito alla Tufts University sostiene che
«Per tutto il giorno il cervello è bombardato da informazioni casuali che vengono al momento archiviate un po’ qua e là e un po’ a caso; tutte queste informazioni vengono, poi, riorganizzate ed elaborate durante il sonno, ed anche i cani si comportano allo stesso modo». Ed è proprio così: è attraverso il riposo che il cane apprende ciò che gli viene insegnato. Non a caso, quando non riesce nell’esecuzione di un esercizio, gli si lascia il tempo necessario per metabolizzare ciò che gli è stato insegnato e poi, come per incanto, alcuni giorni dopo il comportamento insegnato è appreso.

Quindi, possiamo dire che il sonno, o in generale il riposo, dopo un allenamento, aiuta non solo a rigenerare la massa muscolare ma anche a metabolizzare l’apprendimento. Ma, attenzione: questo non vuol dire che il cane debba stare tutto il giorno rinchiuso in casa perché deve riposare per 16 ore! Ci deve essere la giusta misura tra attività e riposo; e quando parlo di attività non mi riferisco alla tipica frase che spesso sento ripetere: “eh, sì, ha un grande giardino e può correre quanto vuole”.
Ecco, questa affermazione è assolutamente errata! Il cane ha bisogno di uscire; annusare per lui è un po’ come leggere il giornale, tanti odori diversi gli arricchiscono la giornata, appaga la sua necessità olfattiva e non solo la passeggiata e la corsa sono indispensabili per mantenere una buona massa muscolare e a ridurre cosi gli infortuni e nel caso di cani anziani rallenta la perdita di massa muscolare.