25 anni di Air Show

Sponsored

Ha un sapore speciale l’edizione 2023 dello Jesolo Air Show, lo spettacolo aereo civile più grande d’Italia. Perché segna i 100 anni dell’Aeronautica Militare e perché festeggia i 25 anni di questo evento a Jesolo.

L’appuntamento è per sabato 2 settembre. Come di consueto le prove aeree, previste per l’1 settembre, rappresentano già di per sé uno spettacolo nello spettacolo. Sabato, quindi, l’evento che, come da tradizione, si concluderà con l’emozionante esibizione delle Frecce Tricolori. Un pomeriggio emozionante in cui gli occhi si riempiono di spettacolo e i cuori si gonfiano di stupore grazie alle spettacolari acrobazie realizzate dai piloti e dai loro aerei.

I velivoli sono visibili gratuitamente lungo tutto il litorale, da piazza Marina a piazza Manzoni, lo show center si trova sull’arenile di piazza Brescia.
Da ricordare che l’evento di Jesolo rappresenta l’unica tappa per la regione Veneto in occasione della celebrazione del centenario dell’Aeronautica Militare.
Il programma di volo verrà comunicato prossimamente.

È FESTA CON IL CLUB

Sono iniziati i festeggiamenti per questi 25 anni di emozioni con l’Air Show, possibili grazie al Club Frecce Tricolori “Naldini”. Un legame che parte da lontano, addirittura dal 1978, quello tra Jesolo e la Pam, la Pattuglia Acrobatica Militare, suggellato ufficialmente nel 1995 con la nascita del “Club”, che ha sede nella trattoria “La Taverna” di Cortellazzo.

Oggi questo sodalizio, sempre presente nelle varie manifestazioni locali, conta oltre 250 soci.
E per avviare ufficialmente i festeggiamenti per il quarto di secolo, l’altra sera si è svolta una cena al Ponte de Fero, presenti rappresentanti del 51esimo stormo, oltre a varie autorità.

EMOZIONE ED ORGOGLIO

Comandante delle Frecce Tricolori è il tenente colonnello Stefano Vit. Originario di San Vito al Tagliamento, in provincia di Pordenone, prima di ottenere questo importante incarico, aveva ricoperto diversi ruoli all’interno della formazione della pattuglia. Ha raccolto il testimone del tenente colonnello Gaetano Farina.

Comandante, che cosa significano per lei le Frecce Tricolori?

«Da un punto di vista personale, le Frecce Tricolori sono un sogno nato poco per volta che poi è diventato realtà: da ragazzo desideravo diventare un militare, solo in seguito ho scoperto che era possibile essere un militare e un pilota e le Frecce Tricolori hanno rappresentato una meravigliosa sfida nella mia carriera di pilota operativo».

Autore /

Sfoglia. Leggi. Ascolta.

Start typing and press Enter to search