Conto alla rovescia per il Salone Nautico

Ormai è una questione di giorni.

E l’attesa è tanta, perché può essere considerato il primo, grande evento del rilancio del turismo di Venezia. Dal 29 maggio al 6 giugno l’area Nord dell’Arsenale si svolgerà l’edizione 2021 del Salone Nautico di Venezia. Rimandata di un anno a causa della pandemia, la manifestazione, fortemente voluta dal sindaco Luigi Brugnaro, starà a testimoniare il desiderio di ripartenza di un comparto strategico ma anche il bisogno di riattivare un circuito virtuoso in città con iniziative di qualità. Fervono, quindi, i preparativi per la seconda edizione della kermesse nautica che, in nove giorni, porterà l’eccellenza del settore nautico.

Un bacino acqueo di 50mila metri quadri, oltre 1500 metri lineari di pontili e banchine, oltre 250 ormeggi in acqua e 200 spazi per barche a terra, 30mila metri quadrati di spazi espositivi esterni, e padiglioni coperti per circa 10mila metricomplessivi: un luogo unico al mondo dove l’arte navale viene valorizzata dal contesto e dalla contemporanea presenza della Mostra Internazionale di Architettura della Biennale.

La manifestazione, organizzata da Vela Spa per conto del comune di Venezia, si avvale della collaborazione della Marina Militare Italiana e della partnership della Camera di Commercio Venezia Rovigo. «Lo slogan “L’arte navale torna a casa” farà, anche quest’anno, da filo conduttore al Salone Nautico», commenta il sindaco Brugnaro, ideatore e primo promotore dell’evento.

COSA TROVEREMO AL SALONE NAUTICO

L’edizione 2021, oltre ai motor yacht esposti nella “main yacht riviera” e nei nuovi pontili in costruzione, con imbarcazioni dai 15 ai 40 mt di lunghezza, avrà un focus particolare sui temi di scottante attualità quali sostenibilità e impatto ambientale, ovvero mobilità e motori elettrici, ibridi e innovativi con la partecipazione di diverse decine di cantieri italiani e europei. Inoltre, troveranno maggiore spazio in questa edizione gli yacht a vela, con un pontile da 96 mt lineari bifacciale, interamente dedicato alle imbarcazioni a vela dei cantieri internazionali e italiani più prestigiosi.

Vi sarà inoltre un’area dedicata all’esposizione di natanti storici, militari e imbarcazioni tradizionali veneziane, oltre ad aree dedicate alla didattica e alle prove in acqua, ristoranti e bar e aree relax. Infine, tra i momenti di approfondimento e dibattito sui temi nautici, vi sarà anche l’annuncio del vincitore della seconda edizione del bando internazionale per la selezione di studi e progetti di barche – navigazione sostenibile, lanciato da Fondazione Musei Civici in collaborazione con Vela Spa e Comune di Venezia.

Autore /

Sfoglia. Leggi. Ascolta.

Start typing and press Enter to search