E che le griglie siano roventi
Ritorna in piazza Torino il concorso di barbeque più famoso e divertente d’Italia

Il suono inconfondibile della carne messa a cuocere sulla griglia. Il suo profumo inconfondibile, mischiato e amplificato dai vari aromi. La passione dei cuochi. Ma soprattutto la grande allegria di chi partecipa e di chi assiste, con la musica a fare da filo conduttore. Sono gli ingredienti di Griglie Roventi, il concorso di barbeque per cuochi non professionisti, che torna in piazza Torino, dopo un anno… a distanza. L’evento sabato 24 luglio, alle 20, in piazza Torino. 50 le coppie per 50 griglie (andate a ruba a pochi minuti dall’apertura delle iscrizioni). Maxì ha annunciato il kit di carne: 700-900 gr di coscette di pollo, 500 gr di salsicce di maiale e 500 di maiale.
Dopo Carnival Edition e Pink Edition, per il tema è il turno del Gala Edition. La regola è, dunque, tutti vestiti bene. Da ricordare che le 50 coppe saranno giudicate da una giuria formata da chef professionisti (ma non solo), capitanati da Alessandro Silvestri.
L’animazione della serata sarà curata da Radio Company, in particolare il divertimento è garantito da Daniele Belli e Dj Nick, il duo di “Un sacco belli”, che alterneranno musica e animazione al racconto delle peripezie dei grigliatori, svelandone le storie e i trucchi segreti.

NEL 2020 VINSE UNA FAMIGLIA TREVIGIANA
L’edizione più “strana” della storia di Griglie Roventi, svoltasi a distanza, è stata vinta da una coppia trevigiana, Gianluca Chiapparo e la moglie Daniela. Roberto e Sara Bortolanza, Luca e Silvia Giacometti, Nicola e Claudia Poloniato, Paolo Bragagnolo e il figlio Tommaso e Domenico Canoppia.
Lo scorso anno la presidente di giuria, Angela Maci, raccolse il materiale fotografico e giudicò l’impiattamento e la cottura della carne.
Il menu della vittoria
Il gruppo che ha vinto Griglie Roventi 2020 ha cucinato costicine in cottura lenta e chiuse in cartoccio con birra; tagliata e costata marinate con olio extravergine e spezie; pollo marinato alla birra e miele di castagne, con crema di cipolla di tropea.
Ai vincitori arriverà a casa un barbeque professionale Weber, buoni spesa Maxì e birra Forst. Il premio della critica è andato invece al veronese Matteo Cavalleri, per lo stile particolarmente gourmet.
