Gli appuntamenti del Santo Patrono
Due giorni di appuntamenti tra cultura, riflessione, religione e senso dell’ospitalità.
Sono gli elementi che caratterizzeranno la festa del Patrono di San Giovanni Battista. Da alcuni anni, infatti, in città la festa del Santo Patrono ha assunto il significato di un momento che celebri le ragioni che costituiscono la comunità locale. Le celebrazioni inizieranno mercoledì 23 giugno: alle 18.30 nella chiesa di San Giovanni Battista saranno recitati i Primi Vesperi di San Giovanni presieduti dall’Arcivescovo emerito di Trento mons. Luigi Bressan. Alle ore 21, nel patronato della parrocchia di Santa Maria Ausiliatrice, l’Arcivescovo e le comunità cristiane incontrano il mondo della scuola. Conversazione con dirigenti scolastici, insegnanti, sacerdoti, operatori del sociale e pastorali.
Giovedì 24, per la solennità di San Giovanni Battista, alle 10, nella Casa del Turismo di piazza Brescia, si terrà l’incontro dell’Arcivescovo con le autorità e i rappresentanti degli operatori turistici. Alle ore 18.15, l’Arcivescovo accompagnato dal parroco si recherà in forma privata alla statua Regina Mundi presente sulle rive del fiume Sile per un breve momento di preghiera. Alle 18.45 ci sarà la messa sul sagrato della chiesa, presieduta dall’Arcivescovo e concelebrata dai parroci e sacerdoti di Jesolo con la partecipazione di rappresentanze del mondo della scuola, delle forze dell’ordine, delle associazioni di categoria e del volontariato. Al termine della messa ci sarà il rito di Affidamento a Maria Regina Mundi con la successiva benedizione alla città con la reliquia di San Giovanni Battista.