Il grande cinema illumina Venezia
Al via, l’1 settembre, la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica giunta alla 78esima edizione
E’ iniziato il conto alla rovescia per la 78esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale al Lido di Venezia dove, dall’1 all’11 settembre, torneranno a brillare le stelle nella seconda edizione del Festival in epoca Covid19.

LA PRE APERTURA
Come di consueto, martedì 31 agosto di terrà la preapertura della mostra del Cinema che, quest’anno, si svolgerà con un eccezionale doppio programma nella Sala Darsena del Palazzo del Cinema (Lido di Venezia). Alle ore 18.30 verrà proiettato il diario filmato di Andrea Segre “La Biennale di Venezia: il cinema al tempo del Covid” prodotto dalla Biennale di Venezia con Rai Cinema e Istituto Luce Cinecittà, sul “dietro le quinte” dell’edizione 2020 della Mostra del Cinema, svoltasi con le limitazioni imposte dai protocolli di sicurezza dovuti alla pandemia da Covid-19. Segue, alle ore 21, “Per grazia ricevuta” (1971) di e con Nino Manfredi, presentato in una nuova copia restaurata, in omaggio ai 100 anni dalla nascita dell’attore e regista.:
LA GIURIA DEL CONCORSO
Quest’anno è composta da Bong Joon-ho – presidente (Corea del Sud), regista e sceneggiatore premio Oscar; Saverio Costanzo (Italia), regista e sceneggiatore; Virginie Efira (Belgio/Francia), attrice; Cynthia Erivo (Gran Bretagna) attrice teatrale e cinematografica, cantante e compositrice; Sarah Gadon (Canada), attrice e produttrice canadese; Alexander Nanau (Romania), regista fra i più significativi del cinema rumeno; Chloé Zhao (Cina) regista, sceneggiatrice, montatrice e produttrice cinese.

TUTTI I PREMI
La giuria Venezia 78 assegnerà ai lungometraggi in Concorso i seguenti premi ufficiali: Leone d’Oro per il miglior film, Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria, Leone d’Argento – Premio per la migliore regia, Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile, Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile, Premio Speciale della Giuria, Premio per la migliore sceneggiatura, Premio Marcello Mastroianni a un giovane attore o attrice emergente. La sezione Orizzonti, che viene valutata da una giuria ad hoc, assegnerà – senza possibilità di ex-aequo – il Premio Orizzonti per il miglior film, il Premio Orizzonti per la migliore regia, il Premio Speciale della Giuria Orizzonti,
il Premio Orizzonti per la miglior interpretazione femminile, il Premio Orizzonti per la migliore interpretazione maschile, il Premio Orizzonti per la miglior sceneggiatura, Premio Orizzonti per il miglior cortometraggio. Infine la giuria del Premio Venezia Opera Prima assegnerà senza possibilità di ex aequo, tra tutte le opere prime di lungometraggio presenti nelle diverse sezioni competitive della Mostra (Selezione ufficiale e Sezioni Autonome e Parallele), il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”, e un premio di 100.000 USD, messi a disposizione da Filmauro, che sarà suddiviso in parti uguali tra il regista e il produttore. www.labiennale.org
I BIGLIETTI
Come già nell’edizione 2020, anche quest’anno sarà possibile acquistare i biglietti per le proiezioni esclusivamente online, fino ad esaurimento posti disponibili. Le proiezioni acquistabili saranno selezionate tra quelle previste in Sala Grande, al Palabiennale, alla Sala Darsena, alla Sala Giardino, al Teatro Piccolo Arsenale, al Cinema Astra (Sala 1 e Sala 2), all’Arena Lido.
DISPOSIZIONI ANTI COVID19
La Biennale di Venezia ha elaborato, in accordo con le autorità competenti, le linee guida anti Covid-19 con l’obiettivo di garantire la sicurezza per tutti gli ospiti e i frequentatori della Mostra. Per tutto il pubblico e per tutti agli accreditati alla Mostra, sarà obbligatoria la prenotazione preventiva online del proprio posto in sala alle proiezioni, tramite il sito web della Biennale di Venezia www.labiennale.org. Anche per il Red Carpet è previsto un protocollo di salvaguardia per le delegazioni che accedono alla Sala Grande, sulle tribune e al photocall per i fotografi e in generale per tutte le altre attività, come conferenze stampa, incontri e convegni. Pertanto non sarà possibile per il pubblico assistere all’accesso delle delegazioni alla Sala Grande, al fine di evitare occasioni di assembramento. Sempre al fine di ridurre il rischio, la maggior parte delle informazioni concernenti la Mostra sarà data al pubblico in formato elettronico.