Il grande fascino della Storica
Domenica 5 settembre Venezia accoglie uno degli eventi più attesi e coinvolgenti
Un settembre caldo quello degli appuntamenti in laguna. Dopo l’avvio della Mostra del cinema della Biennale di Venezia il primo settembre e, sabato 4 settembre, la notte della letteratura con il Premio Campiello, giunto alla 59esima edizione e che quest’anno verrà ospitato all’Arsenale di Venezia, protagonista di domenica 5 settembre è la Regata Storica, il principale appuntamento del calendario annuo di gare di Voga alla Veneta, disciplina unica al mondo praticata da millenni nella laguna di Venezia.
LA PRESENTAZIONE
Le competizioni sportive di domenica sono anticipate giovedì 2 settembre dalla presentazione degli equipaggi e dalla benedizione delle fasce e delle imbarcazioni che si tiene in campo della Salute, alle ore 18. La cerimonia è preceduta da un corteo acqueo in Canal Grande che parte alle 17.30 dall’Erbaria a Rialto verso la chiesa della Salute.
L’AFFASCINANTE CORTEO
Imperdibile per l’effetto scenografico, e anche per il valore simbolico, è il corteo storico di domenica 5. Dalle 16 le bissone addobbate con a bordo figuranti in costume che rappresentano le maggiori cariche della Serenissima – dal Doge a Caterina Cornaro, regina di Cipro – sfilano lungo il Canal Grande tra il Bacino di San Marco e la ferrovia e ritorno, seguite dal corteo sportivo composto dalle imbarcazioni delle associazioni remiere di voga alla veneta. Un’edizione della manifestazione, quella del 2021, resa ancora più importante vista la coincidenza con le celebrazioni per i 1600 anni dalla fondazione della città.

INIZIANO I PIU’ GIOVANI
A seguire, dalle 16.50, hanno inizio le competizioni sportive con la Regata dei Giovanissimi su Pupparini a due remi, il cui percorso parte dal Bacino San Marco e, lungo il Canal Grande, raggiunge, all’altezza di Ca’ Farsetti, dove c’è il giro del paleto, per poi arrivare a Ca’ Foscari, dov’è posizionata la Machina delle autorità. Alle ore 17.10 è la volta della Regata delle Caorline a sei remi che, partendo dal Bacino di San Marco, raggiunge San Marcuola dove c’è il paleto, per poi arrivare a Ca’ Foscari.
Dopo il passaggio delle caorline (3°/4° posto) e dopo il passaggio dei gondolini (finale) si tiene la Sfida Remiera Internazionale delle Università, una gara su galeoni a 8 remi tra l’equipaggio delle università Ca’ Foscari e Iuav di Venezia e le squadre di altre Università, lungo il percorso che va da Rialto a Ca’ Foscari. Gran finale con le due regate più attese: la Regata delle Donne su Mascarete a due remi, alle 17.40, e, alle 18.1,0 la Regata dei Gondolini a due remi, con i campioni, entrambi lungo il percorso dal Bacino San Marco sino a San Marcuola e ritorno sino a Ca’ Foscari.
REGOLAMENTO SPECIALE
Anche quest’anno un regolamento speciale permetterà di godere dello spettacolo in sicurezza dalle rive, a terra e in dall’acqua, in modo che nulla venga perduto della tradizione pur nel rispetto delle norme di distanziamento legate all’attuale situazione sanitaria.
Tutti gli aggiornamenti e le news nel sito ufficiale www.regatastoricavenezia.it
