La cultura dell’incontro, con l’arte di Jacopo Bassano

Una splendida mostra allestita al Kursaal e curata dall’associazione culturale Mons. Marcato

“La cultura dell’incontro”. E’ il titolo della mostra all’allestita dall’associazione culturale “Mons. Giovanni Marcato”, con il patrocinio del Comune, in programma al Kursaal di piazza Brescia dal 28 maggio al 15 luglio. In esposizione ci saranno opere sul tema dell’incontro della grande “dinastia” dei Bassano, protagonisti assoluti della scena pittorica veneta e del mercato collezionistico internazionale tra il XVI e il XVII secolo. Al centro della mostra ci sono le narrazioni dipinte, le parabole in pittura, i grandi racconti figurati di Jacopo Bassano e della sua prolifica e fiorente bottega.

Per l’occasione alla pittura “biblico pastorale” della celebre dinastia dei Bassano, autentica invenzione di Jacopo, richiestissima dai grandi collezionisti europei a cavallo tra Cinque e Seicento, verrà affidato il compito di promuovere una riflessione sui temi dell’accoglienza, dell’incontro e dell’ospitalità. Ma anche nel rapporto tra arte e fede. La Cena in Emmaus, L’adorazione dei pastori, L’incontro di Cristo in Casa di Marta, Maria e Lazzaro sono alcuni dei temi selezionati per la mostra. A completare il percorso è una selezione di venti incisioni tratte dalle opere dei Bassano e realizzate da importanti autori italiani ed europei.

JACOPO, MAESTRO DEL MANIERISMO VENETO

Jacopo, riconosciuto maestro del Manierismo veneto cui si devono le invenzioni e le matrici prime dei soggetti, diede vita a una vera Bottega con i figli Francesco il Giovane, Giambattista, Leandro e Gerolamo, continuando la tradizione artistica paterna, ma sviluppando uno stile personalissimo, espressione di una vera e propria “scuola bassanesca” alla quale si rifaranno molti artisti successivi; una sorta di fucina creativa, in cui prevaleva la mano ora dell’uno ora dell’altro artista, con l’obiettivo – originalissimo e non scevro da apporti culturali fiamminghi e nord europei – di immettere il racconto biblico nella quotidianità e in composizioni di genere ricche di dettagli di ambienti domestici, di personaggi, animali, paesaggi e prodotti legati alle loro terre.

Le importanti commissioni ricevute dai podestà inviati a Bassano dalla Serenissima avevano permesso l’affermazione precoce di Jacopo in laguna e presso le confraternite e poi, tramite i diversi agenti, presso molte corti europee.

Apertura
Dal 28 maggio al 15 luglio

Orario
Tutti i giorni dalle ore 18 alle 22

Dove
Centro Kursaal di piazza Brescia

Prenotazioni
Tel. 3887577758 – entrata gratuita

Autore /

Sfoglia. Leggi. Ascolta.

Start typing and press Enter to search