La nostra spiaggia, la nostra vacanza

Apre ufficialmente la stagione balneare, con alcune regole da rispettare e tanti servizi

PRENOTARE UN POSTO IN SPIAGGIA

Si chiama J.Beach ed è l’app che è necessario utilizzare, sia da parte dei turisti pendolari che dei residenti, per potersi assicurare un posto in spiaggia, sia nelle zone attrezzate che nella spiaggia libera. Un’innovazione digitale utilizzata con l’obiettivo di rendere fruibile l’arenile in maniera ordinata e, soprattutto, in assoluta sicurezza. Deve essere garantita, inoltre, la tracciabilità degli ospiti. Avviata nella passata stagione, sarà migliorata e implementata.

CERTIFICAZIONE EUROPEA

Quest’anno arriva anche la certificazione ambientale europea per la sanificazione. La costa veneta pronta alla ripartenza lungo i suoi 100 chilometri di spiagge. Le attività di sanificazione avranno il marchio EcoLabel della Ue. Sarà, cioè, garantita con determinati prodotti certificati dalla comunità europea. Naturalmente rimane la disinfezione giornaliera di ombrelloni e lettini. I turisti avranno anche la possibilità di avere un report su queste attività attraverso una piattaforma cui si potrà accedere attraverso un qrcode che sarà collocato, di fatto, sotto l’ombrellone. Un nuovo progetto pronto per i prossimi giorni.

LE PIAZZOLE

Il distanziamento tra gli ombrelloni dovrà garantire una superficie fruibile. Per quanto riguarda il Veneto, così come nella passata stagione l’ordinanza concede un distanziamento delle piazzole nell’ambito di 12 metri quadrati; in alcune zone, in particolare quelle colpite dall’erosione, consentito il distanziamento all’interno dei 10,5 metri quadrati.

L’ACCESSO ALL’ARENILE

Dove possibile verranno organizzati percorsi separati per l’entrata e per l’uscita: in ogni caso dovrà essere garantito l’accesso in modo ordinato, onde evitare assembramenti di persone e assicurare il mantenimento di almeno un metro di distanza tra le persone.

ABBRONZATI O RIMBORSATI

E’ la curiosa, ma molto utile, iniziativa attuata da qualche anno negli stabilimenti gestiti dalla Jesolo Turismo Spa, ovvero Green Beach e Oro Beach. Prenotando online (grazie all’applicazione Jesolo Spiagge, scaricabile gratuitamente su Smarthphone e iPhone attraverso i consueti canali, come Play Store), con un piccolo sovrapprezzo di un euro, si ha la sicurezza di venire rimborsati dell’intero importo, qualora il meteo dovesse cambiare e iniziasse a piovere (con precipitazioni tra le ore 11 e le ore 17 di almeno 3 mm). Info: jesolospiagge.it.

SERVIZIO DI SALVATAGGIO

Il servizio di salvataggio è partito il 15 maggio per la zona Ovest e centro, seguito nella zona Pineta, compatibilmente con il termine dei lavori di ripascimento. Dai primi giorni di giugno entra a regime lungo tutti i quindici chilometri di arenile, dove si trovano 34 altane. La spiaggia è gestita (fatta eccezione per le aree libere) dai 32 tra consorzi e stabilimenti.

DEFIBRILLATORI PER LA SPIAGGIA

La sicurezza è la parola d’ordine nell’organizzazione delle attività in spiaggia. Lo sa bene anche chi in questo ambiente ci lavora, tra i gestori dei cosiddetti “carrettini” dei gelati ed i chioschi. Come già avvenuto l’anno scorso, le associazioni che rappresentano queste realtà, ovvero la Fiva Confcommercio e la Fiba Confesercenti, hanno donato sette defibrillatori, che verranno distribuiti lungo l’arenile e che vanno ad aggiungersi a quelli già in uso, ad esempio, dagli addetti al salvataggio delle torrette.

UNO STABILIMENTO DA… VIP

Dopo il grande successo della scorsa estate, il Platinum Faro, il nuovo stabilimento balneare allestito nella zona del Faro, a fianco della spiaggia del Camping Jesolo International (struttura a 5 stelle), diventa ancora più esclusivo. Da questa estate, infatti, solo una ventina di posti, esclusivamente in abbonamento stagionale. Si è preferito questa formula per dare la possibilità a chi frequenta la spiaggia del Faro di avere sempre a disposizione una postazione vista mare, 6×6 con tre lettini, sanificazione quotidiana e servizio di sicurezza dedicato. Per prenotare la possibilità di usufruire di queste postazioni ci si può rivolgere direttamente alla reception del Camping International.

AGEVOLAZIONI PER I RESIDENTI

Ripartita l’iniziativa per i residenti “Della città, per la città!”. Con soli 9 euro, i cittadini di Jesolo possono servirsi degli spazi degli stabilimenti balneari Oro Beach e Green Beach (il primo situato a pochi passi dall’ospedale, il secondo in zona Pineta), dalla quarta all’ultima fila. Basterà presentarsi con un documento e, dal lunedì al venerdì, per tutta l’estate, è possibile usufruire di questa promozione. Una iniziativa (rivolta ai giornalieri e non agli abbonati) voluta per favorire gli jesolani nell’accesso a strutture e servizi gestiti da una realtà come Jesolo Turismo che appartiene alla città.

FILODIFFUSIONE

Musica e info sulla spiaggia con la filodiffusione. E’ stata una delle novità della scorsa estate. E’ la filodiffusione, ovvero musica e informazioni che accompagnano il turista lungo tutto il Lungomare delle Stelle. Attraverso le casse distribuite lungo il percorso saranno alternati musica soft, per creare una esperienza di ascolto, a comunicazioni di pubblica utilità, anche in inglese e tedesco. Lo stesso canale di comunicazione può diventare strumento di “marketing esperienziale”, in grado di promuovere il brand Jesolo, migliorare la percezione positiva che il turista ha della città, predisporre lo stesso a vivere una vacanza in totale relax e sicurezza. Musica e informazione uniformi, ma anche possibilità, per ognuno dei consorzi, di gestire il sistema con propri messaggi.

DICIOTTESIMA BANDIERA BLU PER JESOLO

Per il diciottesimo anno consecutivo Jesolo ha ottenuto la Bandiera Blu, certificazione internazionale di qualità sia delle acque di balneazione che dei servizi in spiaggia.

Confermato il rispetto degli standard richiesti per poter ottenere la certificazione. Trentadue i criteri previsti dalla Fondazione che guardano non solo alla qualità delle acque di balneazione, confermata dall’Agenzia per la Protezione Ambientale del Veneto (Arpav) ma anche i servizi erogati ai turisti. Dalla raccolta dei rifiuti e la depurazione dell’acqua alla promozione della mobilità sostenibile e della fruibilità e tutela dell’ambiente, passando per i servizi di salvataggio e l’utilizzo della spiaggia da parte di persone con disabilità.

Anche nel 2021, quindi, lungo tutti i circa quindici chilometri di litorale di Jesolo tornerà a sventolare la Bandiera Blu.

IL TUO “Sì” IN RIVA AL MARE

Il primo e per questo ancora più importante. Nei giorni scorsi nella spiaggia di Jesolo si è svolto il primo matrimonio dell’anno sulla spiaggia di Jesolo. La coppia di giovani sposi è stata unita civilmente dall’assessore Alessandro Perazzolo.

Pratica ormai compiuta in varie spiagge d’Italia, Jesolo è stata la prima ad avviare questo rito civile molto in voga in America. Si è cominciato con la zona adiacente lo stabilimento Balneare Oro Beach, quindi il Parco dei Cigni, sull’ansa del fiume Sile. Ma ora si sono unite altre splendide cornici: ristorante Terrazza Marcandole al Mare, alle foci del Sile; Darsena Turistica Michelangelo, alle foci della Piave a Cortellazzo; Villa Giulia Beauty & Wellness, nel centro storico della città;   ristorante Alla Darsena, alle foci della Piave a Cortellazzo; Hotel Villa Sorriso, sul lungomare di piazza Brescia; Hotel Marina, lungomare di piazza Marconi; Caribe Bay, parco a tema acquatico; ristorante Da Guido, a Jesolo Paese; hotel Casabianca al Mare, sul lungomare di piazzetta Casabianca.

Info: statocivile.elettorale@comune.jesolo.ve.it; 0421 359 193.

Autore /

Sfoglia. Leggi. Ascolta.

Start typing and press Enter to search