Natale a Venezia con… Serena
A Natale Venezia si veste a festa e, come molte città, offre il suo aspetto più elegante ai visitatori. Il periodo natalizio è anche un momento di bassa stagione, di cui approfittare per passeggiare con calma tra le calli, svuotate dal turismo di massa. Qui in laguna i bambini più che Babbo Natale tradizionalmente aspettavano (e aspettano tuttora) la befana o, meglio, la marantega.
Il 5 Gennaio si era soliti sistemare latte, biscotti, un bicchiere di grappa e una calza vuota sul tavolo prima di andare a dormire e lei, dopo essersi rifocillata, avrebbe riempito la calza di dolciumi (per i bambini bravi).
C’è una simpatica filastrocca legata a questa tradizione:
Marantega barola / T’ho parecià la tola / Adesso vago in leto / Xe un ano che te speto / Go meso qua la calzeta mia / Impenissimela de robe bone /
E po scampa via”.
Non perdete l’occasione di assistere alla processione dei Re Magi davanti alla Vergine Maria il 6 gennaio, alle 12, nell’antico orologio di piazza San Marco (visibile solo all’epifania e all’ascensione). Se, per i vostri cari avete in mente qualche regalo tutto veneziano da mettere sotto l’albero, ecco qualche suggerimento. Un buono regalo per una passeggiata guidata con me per calli e campielli (organizzo almeno due date al mese, di sabato pomeriggio o domenica mattina tutto l’anno).
Per le amiche modaiole un paio di furlane, note anche come le scarpe dei gondolieri. Qui a Venezia si indossano dal 1800 ed erano fatte a mano con materiali poveri come la gomma delle ruote delle biciclette, ma, ultimamente, gli stilisti le hanno rese famose in tutto il mondo e sono diventate un must-have dei nostri armadi. Le migliori in città sono quelle di Piedaterre (a Rialto o nel nuovo punto vendita di campo Santo Stefano).

Per i più golosi un’ottima fugassa artigianale da Rosa Salva (la migliore pasticceria in città) in calle Fiubera. La fugassa anticamente era il tipico dolce pasquale ma è così buona che adesso si mangia anche a Natale!
Per gli amanti della lettura un libro sulle curiosità veneziane, ne troverete tantissimi alla Libreria Acqua Alta e avrete, così, anche l’occasione di visitare una delle 10 librerie più belle al mondo. Per le mamme una bella tovaglia con inserti in merletto di Burano (vi consiglio il negozio La Perla, sull’isola, i fratelli Bon vi sapranno consigliare al meglio).
Per gli amanti dell’arredo di design un oggetto in vetro di Murano (da New Murano Gallery potrete anche visitare la fornace e conoscere i segreti del vero e autentico vetro soffiato). Non perdetevi lo shopping tour con me, sabato 18 dicembre: faremo una passeggiata visitando i mercatini di Natale di campo santo Stefano, vi indicherò i migliori negozi veneziani dove fare acquisti e vi racconterò tante curiosità ed aneddoti!