Riabilitazione & performance sportiva: alla Rizzola, l’eccellenza è di casa

Alla Rizzola di San Donà di Piave, nella Città Metropolitana di Venezia, la valutazione con i fisioterapisti è approfondita e il piano terapeutico personalizzato

«Il fisioterapista si occupa di riabilitazione, e riabilitazione vuol dire tornare ad avere un’abilità che si era perduta. Chi si rivolge a un servizio di fisioterapia è inoltre afflitto da un dolore che cerca di comprendere per poter sconfiggere».

Con queste parole il fisioterapista Alberto Bertaggia sintetizza il suo ruolo di Coordinatore del Servizio di Riabilitazione presso la Casa di Cura Rizzola di San Donà di Piave. E prosegue: «Sono molteplici le strategie che abbiamo a disposizione per aiutare i pazienti. Tra queste, per esempio: la terapia manuale, l’esercizio terapeutico, l’educazione». Ma, oltre al percorso di formazione e all’esperienza del singolo operatore, ciò che fa la differenza nell’esito favorevole di un trattamento, sono la valutazione e, quindi, la diagnosi. Queste devono essere condotte nel modo più approfondito possibile ed eseguite, come le evidenze scientifiche ci dicono chiaramente, coinvolgendo professionisti diversi. Non è un caso quindi che, alla Rizzola, a seconda del quadro clinico del paziente, si trovino a lavorare congiuntamente il fisioterapista, l’ortopedico, il neurochirurgo, il nutrizionista, l’endocrinologo, lo psicoterapista e il fisiatra.

È, quindi, nella direzione di pervenire ad una diagnosi il più possibile affidabile che si è mossa negli ultimi anni la Casa di Cura Sileno e Anna Rizzola, ente sanitario di rilievo nazionale, convenzionato con il Servizio Sanitario (e quindi accessibile a tutti) della provincia di Venezia. Qui si giunge a meno di 30 minuti dall’aeroporto di Venezia, oltre che agevolmente anche in treno e in autobus. Accanto alla riabilitazione che fanno i pazienti ricoverati, uno dei fiori all’occhiello è il Servizio di Riabilitazione ambulatoriale. A rappresentare un elemento di unicità e di forza è, in particolare, il percorso di valutazione avanzata rivolto a pazienti con età ed esigenze anche molto diverse da loro: chi soffre di mal di schiena, chi deve recuperare da un trauma fisico, gli sportivi. Il Servizio di Riabilitazione prevede una valutazione estremamente approfondita: il percorso dura 2 ore e viene effettuato da due fisioterapisti separatamente che eseguono, ciascuno, un tipo specifico di “studio” delle condizioni del paziente. Questa doppia valutazione culmina in un piano di azione personalizzato.

Nell’ambito delle prestazioni offerte dalla Rizzola, un’attenzione via via crescente è indirizzata agli atleti. Infatti, grazie al fatto che la Clinica si è dotata di 3 macchinari ultra avanzati per la Riabilitazione Assistita Computerizzata (vedi box in queste pagine), agonisti e non agonisti hanno adesso la possibilità di sottoporsi a valutazioni delle loro performance, accedere a programmi di allenamento funzionali integrati alla riatletizzazione, seguire percorsi di prevenzione e di recupero degli infortuni così da evitare stop prolungati dall’attività.

La partnership tra la Rizzola e la Tecno- Body, l’azienda di Dalmine che produce queste tecnologie avanguardistiche, sta contribuendo a rendere la Clinica veneta uno dei centri più attrezzati per lo studio del movimento e per la complessità dell’anatomia umana, in cui la riabilitazione procede di pari passo con la performance sportiva.

Casa di Cura Rizzola Via Gorizia 1, San Donà di Piave (VE) Tel. 0421-33.84.11

Autore /

Sfoglia. Leggi. Ascolta.

Start typing and press Enter to search