L’importanza dell’immagine coordinata digitale
Molte volte pensiamo che essere presenti online sia facile e immediato, a vera e propria portata di click.
Gli strumenti digitali e i social ci permettono, infatti, di aprire un account aziendale e professionale in pochissimi minuti: et voila, la nostra azienda ora è anche su Instagram!
Ma, come discusso molte volte, credo sia fondamentale chiedersi: “in che modo vogliamo rappresentarci online?”. Siamo sicuri che per la nostra azienda sia sufficiente aprire un profilo social e pubblicare foto e video dal rullino fotografico?
Qui si apre il tema dell’importanza dell’immagine coordinata, l’insieme, cioè, del tono di voce, delle azioni svolte e delle scelte della nostra comunicazione visiva.
La comunicazione visiva comprende tutto quello che ci rappresenta: logo, font, colori… la base della nostra identità. Creare la propria immagine coordinata è fondamentale non soltanto per i biglietti da visita della nostra azienda, ma anche e soprattutto per rappresentare i nostri canali digitali: Instagram, Facebook, LinkedIn, il sito web.

È fondamentale rispettare l’immagine coordinata anche nel digital per facilitare il processo di identificazione del nostro brand da parte di un utente.
Pensate a quale confusione mentale creiamo negli utenti quando il nostro sito ha uno stile minimal e bianco, Instagram invece è ricco di immagini coloratissime, su Facebook non c’è il nostro logo mentre su LinkedIn facciamo le cornici verdi.
Ogni utente, quando incontra un profilo social aziendale, dovrebbe essere in grado di dire nella sua mente:”Ok, loro sono quelli che…”.
Se questo processo accade, siamo riusciti a renderci “riconoscibili” grazie all’impatto visuale. Raccontarsi e rappresentarsi seguendo delle linee guida di comunicazione visiva.
A che cosa serve? A rafforzare il nostro brand, a rendere unica la nostra identità e a rispettare le “regole” della nostra immagine coordinata.