Da quando Instagram ha introdotto le Instagram Stories, ormai più di 3 anni fa, l’esperienza quotidiana degli utenti all’interno della piattaforma è cambiata radicalmente.
Instagram era un social prettamente estetico ed ispirazione: gli utenti fruivano di questa app principalmente per cercare, condividere e vedere bei contenuti fotografi ci e seguivano gli influencer più per l’aspetto estetico delle foto che per il racconto di una esperienza.
Dall’introduzione delle Stories in avanti, non solo su Instagram, sono cambiate molte cose. I social sono sempre più una rappresentazione “live” della realtà: per chi ancora non le conoscesse, le Instagram stories sono dei brevi video di massimo 15 secondi che si possono visualizzare per sole 24 ore. Poi spariscono. Permettono di condividere in maniera più spontanea e naturale dei contenuti immediati, in cui è, molte volte, fondamentale metterci la faccia.
Gli influencer che sono riusciti a crearsi un ampio pubblico grazie alle Instagram Stories, ogni giorno intrattengono la loro audience con tutorial, racconti della propria vita, esperienze di viaggio, racconti personali.
La capacità comunicativa e in parte “televisiva” fa la differenza nel seguire o meno un influencer, una azienda o un brand su Instagram.
La comunicazione in real time, che oggi ci colpisce in quasi tutte le piattaforme a nostra disposizione, può generare sicuramente un vantaggio competitivo per una azienda che vuole raggiungere un pubblico di riferimento e che voglia sfruttare i social media per la propria strategia di digital marketing.
Le aziende che, prima delle altre, hanno investito sulla comunicazione social, oggi godono di un vantaggio competitivo rispetto ai loro concorrenti. Ma non è mai troppo tardi per iniziare, anche se da zero.
Instagram e Facebook sono oggi popolati da un numero di intenti sconfinato (chi oggi non li utilizza anche passivamente?) e poter comunicare attraverso queste piattaforme prevede un impegnativo processo di generazione e diffusione dei contenuti. Alt: non è facile lavorare con i social, sia chiaro.
Essere presenti costantemente sui social, con contenuti di qualità e pertinenti, non è affatto scontato, soprattutto se, come per le Instagram Stories, la comunicazione deve essere quanto più attuale e “live” possibile.
E voi, come utilizzate le Instagram Stories?