Se nella circostanti campagne di pianura l’inverno presenta in genere aspetti e percezioni negativi, nella Laguna nord di Venezia la quarta stagione assume invece caratteri … Leggi Tutto
La valle da pesca lagunare è come un gigantesco e fantastico palcoscenico su cui le stagioni organizzano le loro affascinanti rappresentazioni. Fioriture, migrazioni dell’avifauna e … Leggi Tutto
Il travaso di organismi viventi attraverso i continenti è antichissimo e risale all’epoca delle grandi migrazioni umane del Neolitico. Fu in quella prima fase che … Leggi Tutto
Con le sue superfici lagunari, i suoi fiumi e la sua campagna di bonifica, Jesolo è una piccola patria degli aironi. Il termine airone, generico, … Leggi Tutto
Il fiume di Jesolo, antico corso naturale del Piave, porta curiosamente due nomi. Il primo, Sile, indica infatti che le acque che scorrono nel suo … Leggi Tutto
Se qualcuno, appena venti anni fa avesse detto di aver osservato un capriolo nelle campagne di Jesolo, sarebbe stato preso per visionario. La presenza di … Leggi Tutto
Ilitorali sabbiosi alto adriatici del Golfo di Venezia, che si estendono nella Regione Veneto tra Porto Caleri e Bibione, sono caratterizzati dalla presenza di interessanti … Leggi Tutto
La battigia, detta anche “bagnasciuga”, è la fascia di litorale sabbioso su cui l’onda si frange con violenza quando il mare è in burrasca, oppure … Leggi Tutto
Le grandi paludi che occupavano il territorio di Jesolo in epoca medioevale e rinascimentale erano spesso dominate dalla canna di palude. Distese sconfinate di canneto, … Leggi Tutto