Alberi in fiore
Nell’immaginario popolare, quando si pensa ai fiori, si immagina un prato e dunque una distesa d’erbe cosparsa di corolle....
Nell’immaginario popolare, quando si pensa ai fiori, si immagina un prato e dunque una distesa d’erbe cosparsa di corolle....
La Pineta di Cortellazzo rappresenta il più importante biotopo forestale del territorio jesolano. Le sue dimensioni e la sua...
Stagione magica l’inverno lagunare. Stagione viva e vivace, che esprime paesaggi e scenari faunistici di stupefacente bellezza e di...
Nel vasto e interessante panorama dell’avifauna jesolana, spicca la presenza di due grandi protagonisti. Si tratta del Cigno reale...
L’ambiente lagunare è assai difficile per la vita delle piante. La presenza del sale (Cloruro di Sodio NaCl) nell’acqua...
La Laguna di Venezia esprime la propria straordinaria bellezza in qualsiasi momento: in ogni giorno dell’anno, così come in...
La foce del fiume Piave è inquieta e mutevole da secoli. Da quando cioè la Serenissima Repubblica di San...
E’ convinzione diffusa che i fiori selvatici, quelli che vegetano nella campagna, negli incolti o ai bordi delle strade,...
Pochi sono coloro che osservano il cielo; o se lo fanno è semplicemente per verificare cosa stiano promettendo le...
Lee barene sono isole tabulari tipiche della geografia lagunare veneziana. Esse sporgono di pochi centimetri dal livello del medio...
Le migrazioni degli organismi animali sono un fenomeno molto importante per le dinamiche biologiche ed ecologiche che regolano la...
Gli orizzonti della Laguna di Venezia sono un elemento di particolare importanza, se considerati nel suo contesto di paesaggio....
Osservandola dall’esterno la laguna jesolana delle valli, nei mesi di marzo e aprile, suscita l’impressione di essere ancora nella...