Tra la Piave Vecchia e la Piave Nuova: storie di terra e acqua
ITINERARIO
Jesolo – Musile – Eraclea – Jesolo
Difficoltà: facile/medio
Lunghezza: 50 Km
Dislivello: 20m
Attrezzatura: Mtb – bici gravel – e-bike.

L’estate sta per giungere al termine, il mese di settembre è perfetto per escursioni e lunghe pedalate in bicicletta. Il percorso tra i due fiumi è l’ideale per conoscere e vivere l’ambiente naturale in bici. Lungo l’antica Litoranea Veneta, si pedala da Jesolo Lido per arrivare a Jesolo Centro, si prosegue costeggiando il fiume Sile per la bella ciclabile della Piave Vecchia o Sile, teatro della battaglia del “Solstizio” nel giugno 1918, la grande offensiva dell’Italia sulle rive del Piave.
Si attraversa un territorio ricco di storia, che offre un paesaggio costellato di piccoli borghi rurali, idrovore e opere idrauliche, oasi naturali e coltivazioni tipiche di terre sottratte all’acqua, passando per Chiesa Nuova e Musile di Piave, sino al taglio del fiume (Intestadura), che permise nel XIV secolo alla Serenissima di salvaguardare la laguna dal suo progressivo interramento dato dal fiume Piave. Scendiamo verso sinistra sulla ciclabile (consorzio BIM) del fiume Piave o Piave Nuova immersi nella natura rigogliosa di questo percorso arginale, passiamo per Eraclea proseguendo fino a Cortellazzo.

Si costeggia il fiume alla nostra sinistra, considerato Sacro alla Patria perché divenne linea difensiva durante la Prima Guerra Mondiale. Attraversando la bella pineta di Jesolo, dopo poco si arriva nuovamente a Jesolo Lido.
Quest’ultimo percorso è l’occasione per ringraziare tutti gli amici di Vivi Jesolo che ci hanno seguito in questa rubrica e tutte le persone che abbiamo avuto il piacere di accompagnare alla scoperta di un territorio fantastico che va da Cavallino/Treporti a Jesolo, da Eraclea a Caorle ed altri splendidi itinerari. Un arrivederci a presto da Alessandro, Achille, Renato, Max e Maurizio ma soprattutto…..felici in bici.
