Le insidie del mare

Il mare è uno degli elementi naturali che l’uomo ama di più. Tuttavia, è bene conoscere anche i pericoli che esso comporta, per viverlo al meglio. Le ustioni di meduse sono rimediabili sciacquando la zona con acqua di mare, non bisogna grattarsi o esporsi al sole. Le punture di tracina sono altresì comuni, essendo un veleno termolabile il dolore svanisce immergendo la parte in acqua molto calda. In entrambi i casi è buona norma poi rivolgersi ad un medico. I malori in spiaggia, invece, possono essere il classico colpo di calore, causato dalle alte temperature e una cattiva termoregolazione, che si manifesta con cute calda, pressione bassa e perdita di conoscenza. Ai primi sintomi è bene distendere la persona in un luogo fresco e asciutto e sollevargli le gambe.

Può accadere un colpo di sole, dovuto alla prolungata esposizione al sole, e si presenta con mal di testa, nausea e brividi. Anche in questo caso bisogna portarsi subito in luoghi freschi, inumidire polsi e tempie e bere piccoli sorsi d’acqua a temperatura ambiente. Esiste poi la congestione, che accade quando, accaldati, si beve una bevanda ghiacciata oppure ci si immerge in acqua fredda durante la digestione. Lo shock crea uno squilibrio circolatorio, pallore, brividi, vomito e sincope. Intervenire stendendo il soggetto con le gambe sollevate, mantenere l’addome al caldo. Queste sono solo alcune informazioni generali ma importanti da sapere, per trascorrere una vacanza in sicurezza sulle nostre meravigliose spiagge.

Alessia Raule e Giulia Signorin sono due addette al salvataggio della Jesolo Turismo. Alessia è di Mestre, è studentessa in scienze motorie, è alla sua prima esperienza a Jesolo ed opera nella zona della Pineta. Giulia, invece, arriva dalla montagna, da Alleghe, è laureata in architettura e, durante l’inverno, fa la maestra di sci. E’ alla sua quinta stagione e la sua torretta è nella zona del Faro.

Start typing and press Enter to search