Ecco la mia alternativa “green”

Parti dalle ricette della tradizione e prova a rivisitarle in chiave vegetale per rendere la tua alimentazione più sostenibile. Ecco, allora, la Farinata di ceci con pevarel (o misto erbette).

Ingredienti: 200 gr di farina di ceci; 600 ml di acqua; 2 cucchiai di olio evo; 1 cucchiaino di sale; qb pevarel; 1 spicchio d’aglio

Procedimento

Lavare il pevarel e cuocerlo in padella con un filo d’olio, sale, pepe e uno spicchio d’aglio. Se necessario aggiungere mezzo bicchiere di acqua. Nel frattempo preparare una pastella con la farina di ceci, l’acqua, il sale e due cucchiai di olio evo eliminando la schiumetta che si formerà in superficie. Quando il pevarel sarà pronto strizzarlo con le mani per eliminare l’acqua in eccesso, disporlo su una pirofila precedentemente oleata e versare sopra la pastella e un filo di olio. Cuocere in forno preriscaldato a 200°C per 30 minuti. La farinata di ceci rappresenta un’ottima alternativa alla classica frittata per i vegani, gli allergici alle uova e per chi vuole sperimentare nuovi sapori e nuovi ingredienti. Il pevarel, come le altre erbe di campo, ha proprietà depurative ed è ricco di antiossidanti, importantissimi per prevenire l’invecchiamento e stimolare le difese del nostro corpo. L’abbinamento alla farina di ceci, fonte di proteine, e al pane ai bruscandoli, fonte di carboidrati complessi, rende il pasto sano, equilibrato e saziante.

Autore /

Laureata in Biologia Generale e Applicata, esercita la professione di Biologa Nutrizionista nel Centro Eraclea Medica. Gestisce il sito www.alimentazionearmonia.it e un’omonima pagina Instagram, dove dà alcuni semplici consigli per rendere i pasti equilibrati e nutrienti. Le piace scoprire nuovi sapori e provare nuove ricette.

Start typing and press Enter to search