Quella voglia d’estate che ancora c’è
Siamo quasi alla fine della stagione estiva, ma ancora c’è tempo e spazio per le cene all’aperto con la propria famiglia o in compagnia degli amici. E ancora ci sono disponibili le verdure che ci hanno accompagnato per tutta l’estate e delle quali è bene approfittare per tutte le proprietà salutari che hanno e perché costituiscono un concentrato di vitamine di cui è bene fare scorta! Tutte le dosi sono pensate per 4 persone.
LASAGNETTE ALLA RICOTTA DI BUFALA CON PINOLI TOSTATI
Ingredienti per la pasta
100 g farina 00, 50 g semola di grano duro, 20 g albume, 10 g olio extravergine d’oliva, 5 g vino bianco secco, sale, acqua minerale gassata.
Ingredienti per Farcia
250 g ricotta di bufala, 50 g gGrana grattugiato, 50 g pinoli, 30 g olio extravergine d’oliva, maggiorana, burro, sale, pepe.

PREPARAZIONE
Preparate l’impasto delle lasagnette amalgamando gli ingredienti e lasciatelo riposare coperto per 30′. Amalgamate nel mixer la ricotta con 50 g di grana, l’olio, sale, pepe e un po’ di maggiorana fino a ottenere un composto liscio e cremoso. Tostate i pinoli saltandoli in padella con 30 g di burro. Tirate la pasta sottile dando alle sfoglie la forma desiderata, sbollentatele in acqua bollente salata per qualche secondo, poi raffreddatele in acqua e ghiaccio.
Confezionate le lasagnette: alternate 5 strati di pasta con il ripieno, qualche pinolo, una spolverata di grana e foglioline di maggiorana. Distribuite sull’ultima sfoglia di pasta qualche fiocchetto di burro, grana e pinoli. Infornate a 150 °C per 15-16′ e poi alzate a 200 °C per altri 3′ e servite con foglioline di maggiorana.
POLPETTE DI ZUCCHINE AL FORNO
Le polpette di zucchine al forno sono una ricetta facile, sana e leggera. Ve le presentiamo schiacciate e non tonde. Abbinate all’insalata di rape rosse, pomodorini e pangrattato diventeranno un secondo piatto semplice, ricco di gusto e sempre originale!
Ingredienti: 3 zucchine, 3 cucchiai di parmigiano grattugiato, 3 cucchiai di mollica di pane raffermo, 1 uovo, 1 mazzetto di erbe aromatiche (basilico, prezzemolo ed erba cipollina), olio extravergine di oliva, sale, pepe.

PREPARAZIONE
Per preparare questo piatto, per prima cosa lavate bene le zucchine e privatele delle estremità. Con una grattugia a fori grossi grattugiatele, poi strizzatele bene con le mani per eliminare l’acqua di vegetazione e unitele in una ciotola. Unite l’uovo, la mollica di pane raffermo e le erbe aromatiche tritate al coltello. Regolate di sale e pepe e unite il parmigiano. Mescolate bene con le mani fino a ottenere un composto omogeneo, ben amalgamato.
Con questo composto formate poi delle polpette non troppo grandi, appiattitele leggermente tra i palmi delle mani come a formare dei mini hamburger e sistematele su una teglia rivestita di carta forno leggermente oliata. Cuocete le polpette di zucchine nel forno scaldato a 180° C per circa 25 minuti, girandole a metà cottura per ottenere una doratura uniforme. Le polpette di zucchine al forno sono pronte per essere servite.
Da accompagnare con INSALATA DI RAPE ROSSE, POMODORINI E PANGRATTATO

Le rape rosse sono un ingrediente ottimo: oltre ad avere numerose proprietà benefiche sono anche buone da mangiare e bellissime da vedere per il loro colore rosso intenso. Le rape si possono preparare sbollentandole, cuocendole al vapore, ma si possono gustare anche crude. Tagliale quindi a fettine molto sottili aiutandoti con un coltello o un pelapatate e lasciale a macerare per un’ora in un’emulsione fatta con il succo di mezzo limone e olio extravergine di oliva.
Unisci poi in un’insalatiera le fettine di rapa con pomodorini (datterini o ciliegini) tagliati a metà e condisci con un’abbondante manciata di basilico, pangrattato e il composto di macerazione.
Eventualmente aggiungere della salsa di soia, aceto o altro succo di limone.
MUFFIN GRANO SARACENO
Ingredienti: 200 g di farina di grano saraceno, 150 g di yogurt di soia, 120 ml di latte di soia o altro latte vegetale, 50 g di zucchero di canna integrale, 60 ml di olio di mais, 1/2 bustina di lievito naturale a base di cremor tartaro (16 gr), scorza grattugiata di limone o arancia biologici, succo di mezzo limone, mandorle a lamelle o tagliate al coltello q.b, 1 mela grande a buccia gialla o rossa.
PREPARAZIONE
Tagliate a cubetti la polpa della mela e spruzzatela con del succo di limone, prendete le mandorle e tagliatele a lamelle o a pezzettini. Lasciate da parte e dedicatevi all’impasto. In una ciotola capiente mettete la farina di grano saraceno, il lievito e lo zucchero dentro al quale avrete grattugiato la buccia di arancia o limone. In un’altra ciotola inserite lo yogurt, l’olio e il latte: mescolate per bene fino a che non saranno ben amalgamati.
PER I MUFFIN
Mescolate le polveri ai liquidi fino ad ottenere un composto omogeneo: ora aggiunte i cubetti di mela e una parte delle mandorle (alcune le terremo per decorare i muffin). Versate il composto all’interno di pirottini appoggiati in stampi da muffin, decorate con qualche pezzetto di mandorla tritata e infornate il tutto a 180°, forno statico, per 15 minuti. Volendo, si può aggiungere qualche goccia di cioccolato fondente all’impasto.
