Chimica in cucina
Cosa vi viene in mente se vi dico “chimica”?
Di solito, a tutti vengono subito in mente provette, liquidi colorati e reazioni strane. I chimici, grazie ai loro laboratori e ai loro studi, si divertono un bel po’, in effetti. Ma anche noi possiamo vedere proprio sotto ai nostri occhi una reazione chimica, che sia scenografica ma assolutamente sicura: vi servono un limone, uno stuzzicadenti, del detersivo per piatti e del bicarbonato.Per prima cosa, dovrete tagliare una estremità del limone, in modo da avere il frutto quasi intero ma con l’accesso alla polpa ricca di succo. Appoggiatelo dentro a un bicchiere per tenerlo dritto. Ora, aggiungete il detersivo per piatti e un cucchiaino di bicarbonato sulla parte aperta del frutto.
Già a questo punto dovreste vedere qualche bollicina: l’acido del succo di limone inizia a reagire con il bicarbonato, che in chimica è definito come una debole base e che possiamo considerare l’opposto dell’acido. L’effetto speciale però arriva adesso: muovete nella polpa di limone lo stuzzicadenti così da far entrare sempre più in contatto succo di limone e le altre sostanze. Inizierà a frizzare tutto! L’effetto si spiega perché il limone e il bicarbonato, reagendo tra loro, creano il gas anidride carbonica, che sfugge dal liquido in modo turbolento. Il detersivo partecipa solo in parte alla reazione, ma con la sua schiuma aumenta l’effetto “scienziato pazzo” che vi tornerà utile per stupire i vostri amici.