ITS Academy Turismo Veneto: pluripremiato a Job Orienta
E’ stata un’edizione straordinaria, quest’anno, quella di Job Orienta, più importante fiera dell’orientamento in Europa, per ITS Academy Turismo Veneto.
Tre i riconoscimenti a diverso titolo per i progetti realizzati:
- Miglior ITS d’Italia per la filiera del Turismo in base al monitoraggio INDIRE – Istituto Nazionale di Documentazione Innovazione e Ricerca Educativa – e Ministero della Pubblica Istruzione riconosciuto durante l’evento “ITS POP DAYS” – del 26 novembre. Sono stati premiati i primi tre migliori corsi degli ITS italiani per filiera, secondo il ranking definito dal Monitoraggio 2021, curato da Indire. Un riconoscimento rinnovato per il quarto anno a conferma del successo di una formula formativa pubblico-privata a guida imprenditoriale nella quale le unità formative vengono aggiornate annualmente in base a trend e competenze richieste dal mercato.
L’evento si è svolto nell’ambito della presentazione della piattaforma di ITS POP DAYS, prima piattaforma digitale dedicata all’orientamento esclusivo per gli ITS. Nata dalla collaborazione tra Confindustria, Umana e Indire, è stata lanciata lo scorso maggio in una 3 giorni di eventi che ha visto partecipare oltre 16mila visitatori e migliaia di interazioni sui social.
- Progetto vincitore “Ville venete: quale realtà tra passato e futuro” per la realizzazione di un’app per valorizzare del patrimonio artistico e architettonico delle Ville Venete attraverso realtà aumentata e il gioco. ITS 4.0 è un progetto promosso dal Ministero dell’Istruzione e sviluppato in partnership con Università Ca’ Foscari Venezia che ha coinvolto più di 40 Fondazioni di tutta Italia, più di 500 studenti e 50 aziende partner per altrettanti progetti di innovazione tecnologica.
- Terzo Premio per le “Storie di alternanza” IV Edizione di Unioncamere “Un apprendista orientale del vino” progetto selezionato dalla Commissione di valutazione nazionale per la categoria “alternanza/tirocinio curriculare e apprendistato di 3° livello presso Istituti Tecnici Superiori”. ll premio consiste in un’erogazione economica assegnata all’istituto per l’acquisto di strumenti e attrezzature da utilizzare per la progettazione e la realizzazione delle diverse attività formative;

“Massima soddisfazione per un lavoro per nulla scontato, questo riconoscimento che ci vede riconfermati sul primo gradino del podio in Italia ancora una volta. Un plauso al sistema, all’organizzazione e ai ragazzi che costituiscono la risorsa più importante anche in prospettiva futura.” – sottolinea Massimiliano Schiavon Presidente ITS Academy Turismo Veneto e Federalberghi Veneto – “L’idea che questi giovani, formati e motivati, possano diventare una risorsa preziosa per le imprese del comparto turistico per renderle sempre più competitive in un mercato in costante evoluzione, ci gratifica e ci sprona alla ricerca di un miglioramento continuo. Un grazie alla Regione Veneto che sostiene con grande convinzione lo sviluppo e l’innovazione dei percorsi ITS in Veneto”.
L’ITS Academy Turismo Veneto rappresenta un percorso biennale di alta formazione post diploma che mira a formare esperti con competenze specifiche e immediatamente spendibili nel mercato del lavoro.
I percorsi attivi sono:
- TOURISM Hospitality Management a Jesolo (VE) e Bardolino (VR)
- DIGITAL 4.0 Hospitality Management a Jesolo (VE)
- MOUNTAIN Hospitality Management ad Asiago (VI)
- WELLNESS Hospitality Management ad Abano Terme (PD)
- RESTAURANT Business Management a Lancenigo di Villorba (TV) e Valeggio sul Mincio (VR)
A rendere competitiva l’offerta formativa e arricchire il curriculum dei corsisti, oltre alle varie certificazioni comprese nel piano di studi e immediatamente spendibili, vi è la forte vocazione professionalizzante del percorso ampio network di imprese opera in stretta sinergia con l’Academy: sono oltre 600 infatti le realtà coinvolte a vario titolo nei progetti, 30 delle quali estere, una nota differenziante che, accanto al rinnovo della Erasmus Charter for Higher Education 2021-2027, amplia e rafforza le opportunità di internazionalizzazione. Tutti i percorsi prevedono il riconoscimento di borse di studio a copertura di costo, per merito e per reddito e, per alcuni corsi, anche a copertura dell’alloggio durante il periodo d’aula. (informazioni ulteriori sul sito www.itsturismo.it)
fonte ufficio stampa Its