La fine di un anno porta sempre con sé aria di bilanci dell’anno appena trascorso e di buoni propositi per quello che verrà. Ci si interroga sulle cose che si sono fatte nei mesi precedenti, sugli obiettivi raggiunti, su quelli falliti e su quelli in divenire, sulle relazioni concluse e su quelle instaurate.
Ciò ci porta a formulare dei buoni propositi per l’anno nuovo: desideri che vorremmo realizzare, obiettivi che vorremmo raggiungere. C’è chi vorrebbe dimagrire, chi smettere di fumare, chi trovare l’amore, chi iniziare ad andare in palestra, chi ottenere o cambiare lavoro. Spesso nella lista dei buoni propositi inseriamo obiettivi che già in partenza sappiamo di non riuscire a portare a termine. Altre volte, invece, siamo veramente convinti che nell’anno nuovo finalmente riusciremo a realizzare il nostro proposito, per poi scoprire, nostro malgrado, che la motivazione è improvvisamente calata una volta iniziato il nuovo anno. Come mai non riusciamo a portare a termine i nostri buoni propositi? Alcune delle cause possono essere queste:
- Cerchiamo di cambiare le cose in modo troppo esagerato e improvviso, ma così facendo la nostra determinazione si esaurisce presto, per seguire la regola di fare tutto subito o niente.
- Nel tentativo di cambiare le vecchie abitudini, siamo sopraffatti o impauriti dalle difficoltà che emergono.
- Cerchiamo di fare cose che in realtà vanno contro i nostri desideri autentici: il cambiamento profondo nasce da un qualche tipo di scelta, che non avviene sotto l’effetto dell’influenza di qualcun’altro che ci pretende diversi, ma dipende principalmente dalle nostre responsabilità.
- La vita quotidiana prende il sopravvento, distraendoci inevitabilmente dai nostri obiettivi.
- I nostri propositi sono spesso vaghi e non contengono un vero e proprio piano d’azione concreto.
Come fare, quindi per mantenere i buoni propositi e raggiungere gli obiettivi che ci prefissiamo? È importante stabilire alcune regole che ci guidano per ottenere quello che ci prefiggiamo.
- Concentrarsi su un obiettivo per volta. Conviene concentrare le proprie energie per raggiungere un obiettivo alla volta. è spesso inutile tentare di smettere di fumare, mettersi a dieta e iniziare la palestra nello stesso momento! Meglio dedicarsi a un traguardo alla volta e poi aggiungere gli altri.
- Individuare un obiettivo e, se troppo complesso, scomporlo. I nostri obiettivi, soprattutto se impegnativi, non devono necessariamente essere raggiunti in un colpo solo, anzi, solitamente la strada è composta da tante e piccole semplici mete intermedie, passo a passo. Ogni passo in più fatto porterà più facilmente alla meta finale.
- L’obiettivo deve essere esplicitato in termini positivi. Quando ci si pone un obiettivo di cambiamento, è poco utile dire che cosa non si vuole ottenere. Ad esempio, non serve dire: «Non voglio essere grasso», mentre è opportuno dire: «Voglio essere nel mio peso-forma ideale». Questo perché un obiettivo espresso in termini negativi tende a portare la persona verso ciò che teme e non verso l’obiettivo che vuole raggiungere.
- Fare liste e piani di azione concreti. è un metodo utile per organizzare il proprio tempo e perseguirli in modo ragionevole, perché ci aiuta ad assegnare delle priorità e mantenere la motivazione.
E fate attenzione che i sogni nel cassetto fanno la muffa. Buona fine e buon inizio a tutti voi!