Termodinamica della felicità

Perché può accadere che la felicità e la soddisfazione scelgano di andare dove si consuma la sconfitta, mentre la frustrazione e la tristezza dove è stata assegnata la vittoria?

“Termodinamica della felicità”, volume scritto a quattro mani, da Andrea Vidotti e Paolo Marta, dà un’originale angolatura, cerca di dare una risposta a questa domanda intraprendendo, insieme al lettore, un viaggio che ha il sapore di una sfida e che si sviluppa su due piani apparentemente incompatibili. Il primo favolistico in cui si raccontano le vicende che seguono l’epica sfida tra la tartaruga e la lepre descritta tanti anni fa da Esopo. Il secondo scientifico con protagonista la termodinamica.

Il percorso si dipana all’interno di una foresta magica e scura, abitata da princìpi e grandezze che sono propri della fisica e che, ai più, ammettiamolo, non sono mai interessati. Decidere di entrare nella foresta scura significa riaccendere la scintilla della propria curiosità vincendo una pigrizia mentale sempre più diffusa.

Significa scoprire (non senza sorpresa) che quei princìpi e quelle grandezze presentano caratteristiche e dinamiche in stretta analogia con la quotidianità della nostra vita. Indagare lo stato d’animo della tartaruga e della lepre permetterà di trovare l’elemento in grado di sovvertire quei bilanci energetici che la Termodinamica decreta inesorabilmente fallimentari con la conseguenza che il destino della vita nell’universo è sì segnato, ma può essere disegnato dalle azioni di ciascuno di noi. E si riscoprirà come la discontinuità, che in molti, negli ambiti più diversi, abbiamo conosciuto, sia foriera delle più grandi intuizioni e della fioritura di tanti talenti.

TERMODINAMICA DELLA FELICITÀ (Linea edizioni)

Scritto da Andrea Vidotti e Paolo Marta, con la prefazione di Giovanni Bruno, condirettore di Sky Sport (130 pp, 15,00 euro, Linea edizioni).

Paolo Marta, trevigiano, laureato in Ingegneria Civile, svolge la libera professione. Ha giocato a rugby nella Benetton Treviso e poi nella Ruggers Tarvisium, facendo parte delle nazionali giovanili dall’Under 15 all’Under 21 e vincendo un titolo italiano juniores e il titolo F.I.R.A. (unica volta per l’Italia). Appese le scarpe al chiodo ha allenato giovani promesse del rugby e ha fatto parte del progetto didattico della Federazione Italiana Rugby. Ad oggi ha pubblicato cinque libri.

Andrea Vidotti è un manager sportivo. Si occupa di comunicazione e marketing, di eventi e di formazione. È docente alla Business School del Master in Sport Business Management de Il Sole 24 Ore a Milano e a Roma, al Master Sbs a La Ghirada a Treviso. In 30 anni di carriera ha lavorato con grandi campioni dello sport. A Jesolo ha curato la comunicazione del grande evento di Alessandro Del Piero e del Sydney Fc.

Start typing and press Enter to search