Page 27 - ViviJesolo-04-2024
P. 27
I PERICOLI PIÙ
FREQUENTI
IN SPIAGGIA I Consigli delle Bagnine
A CURA DI GIULIA SIGNORIN In queste prime giornate calde viene già voglia di fare un tuffo in mare per
rinfrescarsi. Il mare non deve incutere paura, basta conoscerlo e sapere cosa
fare in caso di pericolo. Oltre a noi, nell’acqua nuotano altri esseri viven-
ti, spesso innocui, ma alcune volte possono rappresentare un fastidio. Le
ustioni della medusa non sono gravi e sono rimediabili sciacquando la zona
con acqua di mare, evitando di grattarsi o di esporsi al sole. Le punture di
tracina sono altresì comuni: essendo un veleno termolabile, il dolore svani-
sce immergendo la parte in acqua molto calda. In entrambi i casi è buona
norma rivolgersi ad un medico.
Anche fuori dall’acqua è bene seguire alcuni accorgimenti per vivere al me-
glio la nostra giornata al mare. Può accadere un colpo di sole, dovuto alla
prolungata esposizione ai raggi solari, e si presenta con mal di testa, nausea
e brividi. È necessario portarsi subito in luoghi freschi, inumidire polsi e
tempie e bere piccoli sorsi d’acqua a temperatura ambiente. Esiste, poi, la
Giulia arriva da Alleghe, è laureata in architettura congestione, che accade quando, accaldati, si beve una bevanda ghiacciata
e, durante l’inverno, fa la maestra di sci.
Frequenta Jesolo fin da piccolina ed in quello che fa, oppure ci si immerge in acqua fredda durante la digestione. Lo shock crea
tra sci e mare, ci mette sempre tanta passione. uno squilibrio circolatorio, pallore, brividi, vomito e sincope. Intervenire
Da grande vorrebbe lavorare proprio in questi ambiti,
sempre con lo stesso spirito, divertendosi. stendendo il soggetto con le gambe sollevate e mantenere l’addome al caldo.
AMICI
DELL’AMBIENTE
_______
La spiaggia di Jesolo rappresenta
un modello di sostenibilità, dove l’attenzione
all’ambiente e la qualità dei servizi offerti
si integrano perfettamente, per promuovere
È ANCORA un turismo responsabile.
BANDIERA VERDE
_______ Anche nel 2024, per la ventunesima volta, Jesolo ha ottenuto
il riconoscimento della Bandiera Blu, che attesta il rispetto
Anche per l’estate 2024 Jesolo si è garantita di rigorosi standard ambientali.
Sono numerose le attività e le iniziative a favore dell’ambiente,
la “Bandiera Verde”, riconoscimento che a partire dalla presenza, lungo tutta la spiaggia, di numerose isole
arriva dai pediatri italiani, che guardano ecologiche per la raccolta differenziata dei rifiuti, e di pannelli
alle caratteristiche delle località turistiche, solari per la produzione di energia elettrica e acqua calda, che
adatte per famiglie con bambini. riducono la dipendenza da fonti energetiche non rinnovabili. Inoltre,
l’illuminazione pubblica funziona con lampade a led
Nel dettaglio, i requisiti necessari per ottenere l’ambito ad alta efficienza energetica.
vessillo sono: la possibilità di giocare in spiaggia Ogni anno vengono organizzate campagne di sensibilizzazione
vicino ai genitori; acqua che non diventi subito per i turisti e i residenti, come le giornate di raccolta della plastica
profonda; sicurezza garantita da assistenti di spiaggia; (di recente quella svoltasi nella zona di Cortellazzo, con la presenza
attrezzature e servizi in riva al mare; ristoranti e locali per di Diego, Vale e La Pina di Radio DeeJay come testimonial), al
mangiare; negozi, bar e strutture sportive. fine di ridurre l’impatto ambientale e promuovere il riciclo.
27