Page 53 - ViviJesolo-10-2024
P. 53

Nel 1984 Amanda debutta nel cinema con il film “Non ci resta che piangere”,
               con Roberto Benigni e Massimo Troisi. L’abbiamo incontrata al teatro Vivaldi,
               in occasione di “Vicini di casa”, uno degli spettacoli della rassegna organizzata
               dalla città di Jesolo in collaborazione con Arteven, associazione regionale per
               la promozione e la diffusione del teatro e della cultura nelle comunità venete.



               Amanda, non possiamo non citare i suoi genitori: cosa   Cosa vuole trasmettere al pubblico questo spettacolo?
               pensa di aver preso da sua madre e cosa da suo padre?  «Se un messaggio si vuol trovare è che l’apertura vince, non
               «Da mia madre ho imparato la leggerezza e l’indipendenza,   necessariamente attraverso esperienze sessuali così disinibi-
               da mio padre ho ereditato la profondità… che a volte rischia   te, ma certamente chiudersi non paga».
               di diventare pesantezza!».
                                                              Che rapporto ha con gli altri attori della pièce?
               Preferisce recitare per il cinema, la televisione o il te-  «Non avevamo mai lavorato insieme, ma tutti ci dicono che
               atro?                                          si sente un grande affiatamento e ne siamo felici».
               «Il teatro, senza dubbio!».
                                                              Un aggettivo per ognuno di loro?
               Ci sono tantissi ragazzi che aspirano a diventare famosi   «Non ho il dono della sintesi. Gigio è molto generoso, anche
               con i loro video messi in rete. Com’è cambiata, secondo   se poco loquace; sembra calmissimo ma si sente che, sotto la
               lei, la strada verso il successo negli anni?   cenere, c’è la brace. Alessandra non è competitiva, come me,
               «Oggi sembra forse più facile: i social possono essere una   le piace condividere, come me… insomma, perfetta! Alberto
               vetrina in più, ma credo sia attraverso il lavoro vero che si   ha trovato una chiave molto originale e, nello stesso tempo,
               costruisce una carriera».                      vera per interpretare il pompiere che dice tutto quel che
                                                              pensa… Insomma, è una compagnia molto bella».
               Lei che rapporto ha con i social media?
               «Non sono mai stata su Facebook; ho un profilo che gestisce   Lei è più tipo da mare o da montagna?
               la mia agenzia, idem per Instagram, dove ho anche un ac-  «Mare! Anche se mi piace sciare, il mare mi manca sempre».
               count privato, ma lo frequento molto poco».
                                                              Programmi futuri?
               Parliamo dello spettacolo “Vicini di casa”. Chi sono   «La ripresa di questo spettacolo e tante altre idee».
               Anna e Giulio?
               «Anna e Giulio sono una coppia con figlia che sta insieme
               da tanto, con tanti conflitti irrisolti e tanta insofferenza.
               Giulio è molto sarcastico ed è un musicista che forse avreb-
               be sperato in una carriera che non ha avuto, Anna è insod-
               disfatta e inconsciamente spera che, invitando questi vicini
               così vivaci sessualmente, qualcosa si smuova».
                                                                 SCHEDA
                                                                 VICINI DI CASA
               È stato difficile entrare nella parte di Anna?    _______
               «No, non è un personaggio distante da me: ho avuto un
               matrimonio felice durato diciotto anni e finito con molto   Anna e Giulio stanno insieme da molti anni. Hanno un lavoro,
               dolore ma senza rancori; conosco bene la situazione e mi   una bambina, qualche interesse e molte frustrazioni. Una cop-
                                                                 pia come tante, al confine fra amore e abitudine, in equilibrio
               commuove molto il rapporto con Giulio. A volte è difficile,
          PHOTO CREDIT: LAILA POZZO  o impossibile, mantenere in vita un rapporto soddisfacente   Laura e Toni, i vicini di casa, lei psicologa e lui pompiere, che,
                                                                 precario. A scardinare questa apparente stabilità ci pensano
                                                                 invitati per un aperitivo, irrompono nel loro  appartamento e
               ed è meglio separarsi; altre volte, invece, con molto impe-
                                                                 nella loro vita. Le due coppie si confrontano, sempre meno ti-
               gno, si può salvare l’amore».
                                                                 midamente, sul terreno scivolosissimo della sessualità. Laura e
                                                                 Toni si rivelano molto più spregiudicati del previsto; Anna e Giulio
                                                                 finiscono per confessare fantasie, vizi e segreti che non avevano
                                                                 mai avuto il coraggio di condividere. In scena i talentuosissimi
                                                                 Alessandra Acciai e Alberto Giusta, assieme a due fra gli inter-
                                                                 preti più versatili e sensibili della scena non soltanto teatrale ita-
                                                                 liana: Amanda Sandrelli e Gigio Alberti.


                                                                                                       53
   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58