Page 11 - ViviJesolo-10-2025
P. 11
LA
VENDEMMIA
2025
SECONDO
GLI ESPERTI
COLDIRETTI-------- CIA – AGRICOLTORI VIVO CANTINE--------
ITALIANI--------
Il settore vitivinicolo veneto Vendemmia 2025 nel Nordest:
conferma la sua forza trainante, Per la vendemmia 2025 la sull’argomento è intervenuto
soprattutto grazie alla filiera provincia di Venezia guarda Franco Passador, presidente
spumantistica sviluppata negli con fiducia al futuro. «Possiamo e amministratore delegato di
ultimi 15 anni. La regione produce ottimisticamente attenderci Vivo Cantine, società agricola
il 75% dei vini bianchi locali e detiene un’annata di qualità molto cooperativa che comprende otto
la leadership mondiale con la Doc alta, con rese medie leggermente cantine di raccolta e vinificazione
Prosecco, che supera i 660 milioni di superiori alla scorsa stagione», ubicate in Veneto, compresa quella
bottiglie, di cui l’82% destinate all’estero. afferma Giorgio Puppin, referente di Jesolo. «Tra anticipi in pianura,
«Il Veneto si muove a due velocità – vitivinicolo di CIA Venezia. rese contenute e profili aromatici
sottolinea Carlo Salvan, presidente di «Nonostante le piogge frequenti tra interessanti, la vendemmia è iniziata
Coldiretti Veneto – con gli spumanti in inizio estate e luglio, i vigneti hanno sotto il segno della prudenza, ma c’è
crescita, i bianchi stabili e i rossi in calo”. registrato una bassa incidenza di ottimismo per le varietà più diffuse:
Un quadro che, pur non preoccupante malattie, in particolare peronospora Glera (Prosecco) e Pinot Grigio. A
sul piano quantitativo, richiede e oidio. Inoltre, il territorio è stato livello di quantità siamo ai livelli del
attenzione e strategie mirate. Nel risparmiato da eventi atmosferici 2024. Registriamo una allegagione e
centro-orientale del Veneto si registra estremi che, negli ultimi anni, avevano grappoli compatti, prevalentemente
una tenuta positiva, favorita anche messo a dura prova le produzioni. La sani. La qualità è buona, con tenori
dalle previsioni di una vendemmia di quasi totalità delle superfici vitate, zuccherini equilibrati e note aromatiche
alta qualità, soprattutto per i bianchi e dunque, promette risultati soddisfacenti. eleganti, grazie alle escursioni
le basi spumante». Segnali positivi arrivano anche sul termiche notturne». «La qualità è
fronte sanitario: dopo la forte diffusione promettente, ma il contesto economico
della flavescenza dorata, oggi si impone riflessione e prontezza. Per
osserva un netto miglioramento, frutto le aziende vitivinicole, sarà cruciale
del lavoro di controllo ed espianto non solo raccogliere bene, ma anche
condotto dagli agricoltori». comunicare efficacemente il valore
territoriale del vino italiano».
11