Page 29 - ViviJesolo-01-2024
P. 29

“Se puoi sognarlo, puoi farlo”.



                                                          Lo diceva Walt Disney. Ma è davvero così? Le risposte potrebbero
              a Tutta Psiche                              essere diverse: chi crede sia possibile, chi è in disaccordo e chi ci
                                                          ha rinunciato. Ma se la domanda la poniamo ad un bambino la sua
                                                          risposta sarà probabilmente “Sì”. Sì, puoi farlo, non perché riuscirai
                                                          a realizzare tutto, ma perché ci hai creduto, sperato, e soprattutto
                                                          provato. Provare a cambiare noi stessi se non siamo felici di quello
                                                          che siamo; trovare sempre un sogno a cui appigliarci, cercarlo anche
                                                          quando sembra che tutto sia perduto, perché l’impossibile si cela
                                                          soltanto nella staticità.

            IL CORAGGIO



            DI SOGNARE








             A CURA DI
             PETRA VISENTIN                               Tutto è possibile, se riusciamo a regalarci nuove occasioni, se le ac-
                                                          cogliamo con ottimismo. Il cammino verso i propri sogni richiede
                                                          coraggio perché sognare è rischioso, ci espone alla possibilità del
                                                          fallimento e alla relativa delusione. Qualunque sogno ha bisogno
                                                          di determinazione per diventare concreto e, quasi sempre, di molti
                                                          aggiustamenti in corso d’opera. Tuttavia, non possiamo permetterci
                                                          di bloccarci dinanzi alle prime difficoltà o restare in attesa che le
                                                          cose accadano senza fare nulla. Nessuno verrà ad offrirci il nostro
                                                          sogno, è qualcosa che dobbiamo costruire con molti sforzi, costanza
                                                          e con tutto il nostro entusiasmo. Un aspetto rilevante per raggiun-
                                                          gere i propri sogni è la fiducia che si ha in sé. Per questo motivo, è
                                                          utile stabilire mete fattibili e vicine nel tempo, così ogni volta che le
                                                          raggiungeremo, rafforzeremo l’idea che il nostro sogno può trasfor-
                                                          marsi in realtà. Nondimeno, bisogna capire quando stringere forte
                                                          i nostri sogni e quando accettare anche l’impossibilità di realizzarli
                                                          per potersi dedicare ad altri, magari a prima vista più modesti, ma
             PETRA VISENTIN                               capaci di dare soddisfazione e serenità proprio perché raggiungibili
             È una psicologa clinica,                     e su misura. Questa è una grande qualità che segna la differenza tra
             psicoterapeuta sistemico – relazionale,
             mediatore familiare e terapeuta E.M.D.R.     un tendere senza meta all’impossibile e una vita piena e a propria
             Svolge la libera professione a Jesolo,       misura. Il messaggio espresso da Walt Disney è quello di insegnare
             oltre all’attività di consulenza
             e terapia rivolta al singolo, coppia         a credere nei sogni. Di fatto, i sogni non sono facili, sono lotte con-
             e famiglia, si occupa di formazione
             in collaborazione con Enti pubblici          tinue, ostacoli, paure, ma i veri vincitori sono proprio coloro che
             e privati. Si occupa anche di                non hanno mai smesso né di lottare, né di sognare. Senza uno scopo,
             supervisione e coordinamento
             di strutture per l’infanzia 0-6 anni.        senza la voglia di raggiungere un obiettivo, di realizzare un sogno, si
                                                          sopravvive, NON si vive. Anzi, si vive di sogni chiusi in un cassetto
             Per scrivere a Petra Visentin:
             petravisentin@gmail.com                      e il rimpianto di non aver messo le ali ai nostri sogni.



                                                                                                       29
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34