Page 75 - ViviJesolo-01-2024
P. 75

IL CAFFÈ





        CHI SÌ                                  A VENEZIA,
        _______
        Il contributo di accesso dovrà essere   UNA STORIA
        corrisposto da ogni visitatore giornaliero,
        di età superiore ai 14 anni, che acceda
        in centro storico senza soggiornare in   LUNGA
        strutture poste nel comune di Venezia.

        CHI NO                                  400 ANNI                                                 Venezia
        _______                                                                                tra Calli & Campielli
        A norma di Legge, non dovranno
        pagare il contributo i residenti
        nel comune di Venezia, i lavoratori      Il caffè, si sa, è la bevanda più conosciuta e consumata
        (dipendenti o autonomi), anche           al mondo, dal potere rinvigorente e dall’aroma intrigante.
        pendolari, gli studenti di qualsiasi
        grado e ordine di scuole e università    Non tutti sanno che furono proprio i Veneziani
        che hanno sede in centro storico         ad introdurla per primi in Europa.
        o nelle isole minori, i soggetti e
        i componenti dei nuclei familiari
        di chi risulta aver pagato l’Imu
        nel comune di Venezia.


        CHI NO, MA…
        _______
        Sono, invece, esentati dal pagamento
        del contributo di accesso, ma tenuti a
        registrarsi nel portale https://cda.ve.it,
        tutti coloro che soggiornano                                                                      A CURA DI
        in strutture ricettive situate all’interno  Il Vaticano non era d’accordo sull’importazione del   SERENA SCOMPARIN
        del territorio comunale                  caffè dalla Turchia perché proveniva da un paese non
        (turisti pernottanti), i residenti       cattolico, ma si sa che Venezia era uno Stato indipen-
        nella regione Veneto, i bambini fino
        ai 14 anni di età, chi ha necessità      dente e non badava molto all’opinione della Chiesa
        di cure, chi partecipa a competizioni    centrale, anzi, non perdeva occasione per ribadire la   Laureata in Lingue e
        sportive, forze dell’ordine in servizio,  sua indipendenza. Nel 1683 nacque la prima bottega   Letterature Straniere
        il coniuge, il convivente, i parenti                                                   alla Ca’ Foscari di Venezia,
                                                                                               un Erasmus alla prestigiosa
        o affini fino al 3° grado di residenti   del caffè in piazza San Marco e vendeva quella che   St. Andrews University in Scozia,
        nelle aree in cui vale il contributo     veniva chiamata “acqua calda sporca”; molto presto   condividendo le aule
        di accesso, e una serie ulteriore di     altre botteghe si diffusero in tutta la città e il 29 Di-  con il principe William.
        esenzioni previste nel Regolamento.                                                      Specializzata nel mondo
                                                 cembre del 1720 aprì il Caffè Florian che è, ad oggi, la   del turismo con numerose
                                                                                                    abilitazioni all’attivo.
                                                 caffetteria più antica d’Europa. Aprirono subito dopo
                                                 anche molte torrefazioni artigianali, dove si tostava
                                                 e si preparava il caffè manualmente; con la globaliz-
                                                 zazione e l’industrializzazione tante furono costrette
                                                 a chiudere e ne sono sopravvissute due, che vantano
                                                 un secolo di storia: la torrefazione Girani e la torre-
                                                 fazione Cannaregio, in quest’ultima Maela Galli, la
                                                 proprietaria di casa, vi farà vivere un vero e proprio   AGENZIA VIAGGI
                                                                                                “WIND AND SEA TRAVEL”
                                                 viaggio nella storia del caffè a Venezia e potrete otte-  Via delle Sirene 15
                                                 nere la vostra personale miscela. Un consiglio: passate   Lido di Jesolo (VE)
                                                                                                      Tel. 0421 350505
                                                 a trovare Maela per gustarvi il miglior espresso della   Cell. 331 9214613
                                                 città e poi andate al Florian per un caffè al banco che   info@windandseatravel.com
                                                                                         serenascomparinvenezia@gmail.com
                                                 vi farà immergere nell’atmosfera del ‘700 veneziano.  serenascomparintourguide



                                                                                                       75
   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80