Page 88 - ViviJesolo-02-2024
P. 88
30 ANNI
DI CLIMA Sopra le Nuvole
Ogni località ha il suo microclima, le sue medie climatiche che si basano su
osservazioni meteorologiche pluridecennali. Infatti, per clima si intende la
descrizione statistica dell’insieme di tutti gli eventi atmosferici accaduti in
un determinato luogo su un periodo che può oscillare dai 20 ai 30 anni.
A CURA DI
VINCENZO CLARIZIA Ebbene, proprio quest’anno che si festeggiano i 30 anni di ViviJesolo, cu-
“METEOCLARI”
riosando tra le statistiche andiamo a vedere com’e’ cambiato il clima lungo
questo spicchio di litorale veneziano. Nel 1994 sui libri di climatologia ve-
niva scritto “Jesolo è caratterizzata da estati calde ed umide con tempera-
ture massime fino a 31° ed inverni molto freddi con minime di alcuni gradi
sottozero, la piovosità risulta più frequente nei mesi di marzo e novembre
mentre i più asciutti sono gennaio e febbraio, mediamente in inverno ci
sono due o tre episodi nevosi mentre in estate il mese di agosto presenta
alcuni giorni di caldo afoso”. Ebbene, queste statistiche negli ultimi 30
anni hanno subìto dei bruschi cambiamenti e la climatologia sembra or-
mai tutta da riscrivere. Nel 2024 possiamo, dunque, affermare che “Jesolo
è caratterizzata da estati calde ed umide con temperature massime che in
alcuni periodi, complice l’anticiclone africano, superano i 35°. Gli inverni
sporadicamente freddi limitatamente al periodo dicembre-gennaio ove
le temperature possono scendere di qualche grado sottozero. Le nevicate
sono ormai un miraggio mentre la piovosità è distribuita in maniera di-
somogenea nel corso dell’anno con i mesi più prolifici marzo, maggio e in
autunno. Risultano in aumento del 75% i fenomeni meteorologici estremi
con nubifragi e grandinate sempre più frequenti nel periodo estivo”. Se-
condo l’ultimo rapporto del servizio sul cambiamento climatico di Coper-
nicus, il 2023 è stato l’anno più caldo mai registrato, ma proprio in questi
ultimi giorni una speranza giunge dalla Corte europea dei diritti dell’uo-
mo che ha condannato la Svizzera, in una sentenza storica, per non avere
tutelato i diritti umani nel rispetto degli obblighi sul clima.
Chissà che questo non diventi un monito
per i 193 Paesi delle Nazioni Unite,
tra cui l’Italia, aderenti all’agenda 2030.
PER TUTTE LE PREVISIONI METEO
DEL GIORNO DI METEOCLARI,
seguiteci nella nostra pagina web,
www.vivijesolo.it, oltre che
nei nostri canali social.
88