Page 26 - ViviJesolo-05-2024
P. 26

ATTUALITÀ
             STORIA DEL KART
                                      LA PISTA AZZURRA È STATA LANCIATA
                                      A LIVELLO INTERNAZIONALE
                                      DALL’IMPRENDITORE
                                      MARIO CALZAVARA, CHE
                                      LA ACQUISTÒ NEL 1964.

                                      IL RICORDO DI RICCARDO PATRESE,
                                      UNO DEI GRANDI CAMPIONI
                                      CHE HANNO CORSO QUI.






             IL CIRCUITO



            DEI CAMPIONI






                                      I nomi, a volte, parlano. E raccontano imprese di uomini, narrano sogni e successi,
                                      diventano memoria. E la storia della Pista Azzurra, ad alcuni nomi è legata in maniera
                                      indissolubile. Quello dell’ingegner Bertazzoli, che alla fine degli anni Cinquanta ebbe
                                      l’intuizione di fondare la Pista Azzurra; ma, soprattutto, quello dell’imprenditore je-
                                      solano Mario Calzavara che, nel 1964, esattamente sessant’anni fa, acquistò il circuito
                                      trasformandolo in breve tempo in tempio kartistico di livello internazionale. Tornia-
                                      mo, allora, ai nomi: alla Pista Azzurra i più fortunati hanno avuto la possibilità di veder
                                      sfrecciare piloti del calibro di Senna, Prost, Schumacher, Zanardi, Capelli, Fullerton,
                                      Willson, Forsmann. E Riccardo Patrese, Campione del Mondo di kart, 256 Gran Premi
                                      in Formula 1. Lo abbiamo incontrato nei giorni scorsi proprio alla Pista Azzurra.
                                                                                                   SENNA IN PISTA AZZURRA




                              «Vengo a Jesolo – racconta – da quando ero ragazzino;
                              questa era la pista di riferimento dove venivo ad allenarmi.
                              Ho vinto anche tante belle gare, quindi ho tanti bei ricordi».


                              Riccardo
                              Patrese                        Com’è cambiato il mondo delle corse?
                                                             «I mezzi oggi sono più performanti, ma direi che il mon-
                                                             do del kart mantiene forti similitudini con quello di cin-
                                                             quant’anni fa. Nella Formula 1, invece, rispetto ai miei tempi
                                                             è cambiato tutto, è quasi un altro sport».
             Qual è il ricordo che le è rimasto più nel cuore?
             «Ho vinto una miriade di gare nazionali, ma vincere qui era   Cosa consiglia a un ragazzo che vorrebbe intraprende-
             molto bello perché mi sentivo a casa. Ero molto giovane e   re questa carriera?
             molto legato alla mia famiglia, venivamo a Jesolo nel we-  «Bisogna fare dei sacrifici, che vuol dire magari un po’ meno
             ekend e, tra le qualifiche e la gara, si andava a mangiare tutti   discoteca e più lavoro in pista; ma se uno ha la passione sono
             insieme a Jesolo Paese dove il direttore di gara, Pietro Bor-  fatiche che poi costano poco perché ci si diverte. E, se hai
             setto, aveva un ristorante».                    talento, puoi raggiungere traguardi importanti».




             26
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31