Page 31 - ViviJesolo-05-2024
P. 31

da piloti disabili. Nessun migliore esempio di supera-
                                          mento dei propri limiti!
                                          Difficile  raccontare  la  magia  della  giornata.  Alla  fine
                                          il risultato è stato scritto dai partecipanti, chi con un
                                          messaggio, chi una mail, chi semplicemente un sorriso,
                                          tutti hanno condiviso le sensazioni e la gioia del “volo”.
                                          Come Giacomo, 9 anni, con atrofia muscolare spinale,
                                          un concentrato di intelligenza, curiosità e simpatia, che
                                          ha scritto: «…È stato un giorno bellissimo, mi sono sentito
                                          leggero come una farfalla… È stato uno dei più bei giorni della
                                          mia vita…».
                                          Non è un caso se, quando siamo felici, diciamo che ci
                                          sembra di volare. Alzarsi al di sopra delle contingenze,   Daniel ha una disabilità
                                          dei problemi e delle difficoltà, ci connette con la parte   intellettiva: non sa parlare,
                                          magica della vita, quella nella quale siamo tutti uguali.   né scrivere. Ma quando è
                                                                                        atterrato ha colto un dente
                                          E addio a tutti i Capitan Uncino che restano a terra con   di leone e l’ha regalato al pilota
                                          tutte le loro piccolezze e malvagità a guardare col naso   che l’aveva fatto volare.
                                          all’insù, chi è capace di volare.



                                                                         WEFLY! TEAM,
                                                                         PERCHÈ IL SOGNO È DI TUTTI
                                                                         _______

                                                                         A Caposile ha preso forma
                                                                         un team che permette di volare
                                                                         anche a chi ha delle disabilità.

                                                                         Si chiama Wefly! Team, la realtà nata a Caposile
                                                                         nel 2007, da una idea di Alessandro Paleri e Fulvio
                                                                         Gamba (venuto a mancare in un incidente di
                                                                         volo l’anno dopo). È la prima e più importante
                                                                         pattuglia aerea al mondo in cui due dei tre piloti
                                                                         sono disabili. Un vero e proprio fiore all’occhiello
                                                                         dell’Aviazione civile italiana. Il WeFly! Team, da
                                                                         oltre 15 anni, dunque, porta in giro per il mondo
                                                                         il tricolore italiano per dare a tutti un messaggio
                                                                         d'inclusione e resilienza e mostrare che dalla
                                                                         disabilità possono nascere nuove opportunità.

                                                                         IL TEAM
                                                                         _______
                                                                         Il leader Alessandro Paleri ha
                                                                         oltre duemila ore di volo all'attivo
                                                                         ed è tetraplegico dal 1987, a causa
                                                                         di un tuffo in piscina all’età di 16 anni.

                EMANUELA BRESSAN                                         Marco Cherubini, invece, è il gregario
                                                                         di sinistra, con circa 1.800 ore
                È una donna disabile, orgogliosamente disabile viene da dire conoscendola,
                perché lei con molta sincerità dice: «La mia vita sulle ruote non è troppo male,   di volo, paraplegico dal 1995 per
                anzi». Se c’è qualche cosa che non le piace è la mancanza di conoscenza da   un incidente stradale.
                parte delle persone, che finisce per causare grandi difficoltà. Ironica, intelligente   Entrambi, quindi, senza l'uso delle gambe
                e molto sensibile, Emanuela racconterà tanti episodi e tante storie straordinarie   pilotano i loro aerei solo con le mani, grazie a un
                che ci aiutano a capire e a comprendere di più.
                                                                         comando speciale che riunisce in un’unica leva
                Per scrivere a Emanuela Bressan:                         il controllo del timone e del motore, progettato
                soloabili@yahoo.it                                       e realizzato dallo stesso Alessandro che è un
                                                                         ingegnere aerospaziale, laureato al Politecnico di
                                                                         Milano. Erich Kustatscher è il loro gregario destro.


                                                                                                        31
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36