Page 28 - ViviJesolo-06-2024
P. 28

ATTUALITÀ
             SALUTE



                                                                                                  PER INFO









                                                   LE TEMPERATURE ELEVATE
                                                   DI QUESTI GIORNI
                                                   IMPONGONO DI RISPETTARE
                                                   ALCUNE, SEMPLICI,
             CALDO                                 REGOLE PER GODERSI
                                                   AL MEGLIO LE VACANZE.
             E AFA



             CHE FARE                              Alimentazione. Le persone anziane possono non avvertire il bisogno


                                                   di bere liquidi, per questo motivo vanno incoraggiate ad assumere
                                                   adeguati quantitativi d’acqua, possibilmente a temperatura ambiente
                                                   e non gasata. L’alimentazione deve essere leggera con cibi facilmente
             DIFENDERSI                            digeribili. Vanno privilegiati frutta e verdura e i piccoli pasti. Bere
             DAI “COLPI DI SOLE”                   poco porta alla disidratazione, quindi gli adulti devono assumere cir-
             _______
                                                   ca un litro e mezzo di acqua al giorno, con specifici distinguo in caso
             Il cosiddetto colpo di sole compare   di pazienti affetti da particolari patologie. Attenzione ai bambini,
             dopo una lunga esposizione            specie lattanti, che non possono esprimersi e manifestare il bisogno
             ai raggi solari. Il primo segnale     di bere.
             del disturbo è un malessere
             generale e improvviso a cui
             seguono mal di testa, sensazione      All’aperto. È sconsigliato uscire di casa nelle ore più calde, meglio
             di vertigine, nausea.                 farlo di mattina presto o nel tardo pomeriggio, indossando vestiti leg-
             La temperatura corporea
             si alza, la pelle appare              geri e prodotti con tessuti naturali, come cotone e lino; se ci si espone
             secca e molto arrossata.              al sole, coprire il capo con un cappello. Utilizzare con moderazione
                                                   ventilatori e sistemi di condizionamento dell’aria.
             Cosa fare. La prima cosa da fare è
             portare la persona colpita in un luogo
             fresco e ombroso, farla sdraiare a terra   Condizionatori.  Evitare  l’impatto  diretto  con  i  flussi  d’aria  pro-
             tenendole le gambe sollevate rispetto al   dotti dai ventilatori e condizionatori. Questi ultimi devono essere
             resto del corpo. Immergere un lenzuolo
             o un grande asciugamano in acqua      programmati privilegiando la funzione deumidificante e, comunque,
             fredda e, poi, avvolgere la persona per   creando un temperatura solo di poco inferiore rispetto all’ambiente
             farle sentire un immediato benessere. Se   esterno.
             è possibile, riempire una vasca d’acqua
             fredda e immergervi la persona colpita dal
             malessere. Consigliabile anche una borsa   In auto. È auspicabile non entrare nell’abitacolo della propria auto
             di ghiaccio sulla testa. Se, dopo mezz’ora di   ed usare subito la massima potenza del climatizzatore. L’esposizione
             "trattamento refrigerante", la temperatura
             non dovesse scendere, è necessario    diretta con ventilatori e condizionatori può causare infezioni delle
             richiedere l’intervento di un’ambulanza.  vie aeree o dolori osteo-muscolari.



             CORSI HEIMLICH     I prossimi appuntamenti con la lezione interattiva di manovre di disostruzione delle vie aeree in
             _______            età pediatrica: venerdì 12, in piazza Carducci, sabato 13, in piazza Milano; entrambi alle ore 21.



             28
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33