Page 36 - ViviJesolo-09-2024
P. 36
A CURA DI PETRA VISENTIN
La paura di sbagliare è insita
in ognuno di noi, ma senza
errore non si cresce.
a Tutta Psiche L’errore dovrebbe essere
lodato, non punito, commesso,
non soffocato. Sbagliare fa
parte della natura umana,
tuttavia, quando ci si
approccia ad una prestazione
importante contemplare
ed accettare l’errore
diventa difficile.
SBAGLIANDO
SI CRESCE
La paura di fallire e la preoccupazione per le vergogna e dei timori. Il problema NON è
conseguenze può bloccare lo sviluppo di nuo- sbagliare, ma cosa ci facciamo con quell’erro-
ve idee e, più in generale, il cambiamento. Il re. Ogni sbaglio può essere una lezione
detto “sbagliando s’impara” è una grande ve- per domani. Il nostro cervello, infatti, è più
rità, ma non sempre lo applichiamo, anzi, la predisposto ad imparare dagli errori piutto-
sola idea di sbagliare ci mette i brividi, sale sto che dai premi e dalle gratificazioni. Le
l’ansia, peggiora il nostro umore. Di fatto, ricerche scientifiche hanno evidenziato che
siamo programmati per provare emozioni chi riesce a riconoscere l’errore e vi trova
spiacevoli quando commettiamo un errore e l’insegnamento, attiva dentro di se gli stessi
PETRA VISENTIN per mantenere l’attenzione sulle cose nega- meccanismi neurologici della ricompensa.
È una psicologa clinica, tive che ci accadono piuttosto che su quelle Al contrario, chi non ammette l’errore av-
psicoterapeuta sistemico
– relazionale, mediatore positive. Dal punto di vista evolutivo, questo via meccanismi di evitamento. Ed è proprio
familiare e terapeuta E.M.D.R. serve per non dimenticare le conseguenze questa differenza a far sì che, chi è in grado di
Svolge la libera professione
a Jesolo, oltre all’attività negative dei nostri errori e per essere più ammettere i propri errori sia poi in grado di
di consulenza e terapia motivati ad imparare dagli sbagli commessi, rimettersi in gioco per raggiungere i propri
rivolta al singolo, coppia
e famiglia, si occupa migliorando il nostro adattamento all’am- obiettivi. Ignorare l’errore o non cercare
di formazione in biente. Dagli errori possiamo capire chi di correggerlo significa perdere l’oppor-
collaborazione con
Enti pubblici e privati. siamo, cosa vogliamo, cosa invece no, tunità di apprendere e migliorare. Se non
Si occupa anche
di supervisione e perché loro ci parlano, solo che a volte facciamo errori, stiamo sbagliando qualcosa.
coordinamento non vogliamo starli a sentire. Parlano del- Non stiamo crescendo, non progrediamo,
di strutture per
l’infanzia 0-6 anni. la nostra reale intenzione, della disponibilità ci siamo fermati. Si fallisce solo quando si
a cambiare, del desiderio di sperimentare e smette di provare, perché nella vita bisogna
Per scrivere a Petra Visentin:
petravisentin@gmail.com perdere il controllo, ma parlano anche della imparare a perdere per vincere.
36