Page 88 - ViviJesolo-12-2024
P. 88
Durante la Serenissima
esisteva un medicinale
che era la panacea
di tutti i mali, una sorta
di antico paracetamolo:
è la teriaca.
A CURA DI
SERENA SCOMPARIN
IL PARACETAMOLO
Venezia DELLA SERENISSIMA
tra Calli & Campielli
Questo intruglio, preparato, pensate, con ben 54 ingredienti diversi, di cui alcuni davvero sin-
golari come, ad esempio, la carne di vipera (precedentemente cotta in vino, olio e aceto) veniva
preparato una volta l’anno e rigorosamente in pubblico. Si posizionavano sul suolo dei grossi
Laureata in Lingue e
Letterature Straniere mortai di bronzo dove tutti gli ingredienti venivano ben amalgamati e pestati insieme durante
alla Ca’ Foscari di Venezia, una pomposa cerimonia in presenza delle massime autorità dello Stato. La teriaca veneziana era
un Erasmus alla prestigiosa
St. Andrews University in Scozia, famosa per essere di ottima qualità, in quanto per la preparazione si utilizzavano molte spezie
condividendo le aule
con il principe William. provenienti dall’Oriente e il commercio di spezie a Venezia era una parte importante dell’eco-
Specializzata nel mondo nomia della città. La teriaca veniva fatta macerare 6 anni e poteva essere conservata per 36. Si
del turismo con numerose
abilitazioni all’attivo. racconta che la ditta Branca trasse ispirazione proprio dalla ricetta della teriaca per produrre il
famoso Fernet.
AGENZIA VIAGGI In Campo Santo Stefano, davanti al civico 2800, sul suolo si possono ancora vedere i segni lasciati
“WIND AND SEA TRAVEL”
Via delle Sirene 15 dai mortai, perché lì aveva sede una delle 40 farmacie (su 100 presenti in città) che avevano la
Lido di Jesolo (VE) licenza per poterla preparare. E se decidete di andare alla ricerca del segno dei mortai alzate lo
Tel. 0421 350505
Cell. 331 9214613 sguardo per vedere la statua di Niccolò Tommaseo, al centro del Campo, simpaticamente chia-
info@windandseatravel.com mata dai veneziani “il cagalibri” perché sembra che una grossa pila di libri gli esca dal cappotto
serenascomparinvenezia@gmail.com
serenascomparintourguide nella parte posteriore (messì lì in realtà per bilanciare meglio il peso).
Il presepe sulla laguna - Una
Natività unica nel suo genere,
composta da 400 statue in
compensato marino, disposte sulla
laguna, tra Ca' Ballarin a Ca' Savio.
NATALE A Lagoon Nativity, il Presepe sull'acqua, è visibile tutti i giorni fino al 14 gennaio, dalle ore 15 alle 19.
dalle rive del canale Pordelio. A promuovere
Il Paese del Natale. Il villaggio è realizzato
CAVALLINO- l’opera è il Comune, mentre la realizzazione è di all’interno di una tensostruttura al parco
TREPORTI Francesco Orazio e della ditta jesolana Somfer. urbano di Cavallino, da sabato 14 a lunedì
Villaggio di Natale a tema Cenerentola. È realizzato 23 dicembre. Previste attrazioni e animazioni,
dall’artista Daniele Marangon Goretti all’interno mercatini di Natale e food truck.
del centro civico di Ca’ Savio con migliaia di A svettare sarà un grande albero di Natale
addobbi. L’inaugurazione è prevista domenica 8 addobbato con 300 palline e 45mila mattoncini
dicembre, alle ore 16, seguita da uno spettacolo Lego utilizzati per costruire Babbi Natale,
nella piazza del Municipio. La mostra è visitabile elfi, folletti e pupazzi di neve.
88