Page 45 - ViviJesolo-01-2025
P. 45

SE HAI MAI VISTO IL TUO CANE IMPEGNATO A
                                      ROSICCHIARE UN OSSO O UN MASTICATIVO,
                                      AVRAI NOTATO QUANTO SIA CONCENTRATO
                                      E SODDISFATTO. MA SAPEVI CHE MASTICARE
             ANIMALI IN FORMA         NON È SOLO UN PASSATEMPO, MA UN’ATTIVITÀ
                                      FONDAMENTALE PER IL SUO BENESSERE?-------




                                     A OGNUNO







             A CURA DI               IL SUO OSSO
             DEBORA SEVERO




             IL PIACERE               La masticazione è un bisogno naturale, che   che vedi il tuo amico a quattro zampe assorto
             E I BENEFICI
             DELLA MASTICAZIONE       aiuta i nostri amici a quattro zampe a rilas-  nel suo passatempo preferito, sappi che sta
                                      sarsi e a sfogare lo stress. Ma non è tutto. Al-  facendo qualcosa di molto più utile di quanto
                                      lena i muscoli della mascella, mantiene forte   sembri. E, allora, quale masticativo scegliere
                                      e attiva la muscolatura della bocca, aiuta la   per il tuo cane? Oltre alla consistenza e alla
                                      postura (l’articolazione temporo-mandibola-  durezza, è importante considerare la sicurez-
                                      re è collegata a collo e schiena, quindi una   za: evita oggetti troppo piccoli che potrebbe-
                                      buona  masticazione  contribuisce  all’equili-  ro essere ingeriti interi o troppo duri che po-
                                      brio posturale), rilassa e riduce l’ansia, ma-  trebbero scheggiarsi e ferire le gengive. Scegli
                                      sticare stimola il cervello, aiuta a scaricare le   prodotti naturali, privi di additivi chimici o
                                      tensioni e previene comportamenti distrutti-  zuccheri aggiunti e osserva sempre il tuo cane
                                      vi, fa bene ai denti (aiuta a mantenere pulito   mentre mastica per evitare incidenti.
                                      il cavo orale e riduce la formazione di placca   Se il tuo cane non è abituato alla masticazio-
                                      e tartaro).                         ne,  introduci  questa  attività  gradualmente,
                                      Non tutti i cani sono uguali e anche i masti-  partendo da masticativi più facili e aumen-
                                      cativi devono essere adatti alla loro età, razza   tando la difficoltà nel tempo. Inoltre, alterna
                                      e abitudine alla masticazione.      i tipi di masticativi per stimolare l’interesse
                                      Cuccioli e anziani: meglio optare per masti-  e variare il lavoro muscolare della mascella.
                                      cativi più morbidi.                 Non  sottovalutare  l’importanza  di  questo
                                      Cani grandi e potenti: servono masticativi   semplice  gesto  quotidiano:  una  buona  ma-
                                      più resistenti.                     sticazione non solo migliora la salute orale
                                      Cani poco abituati a masticare: si inizia   e posturale del cane, ma è anche un’ottima
                                      con qualcosa di facile, aumentando la diffi-  strategia  per  rilassarlo  e  mantenerlo  impe-
                                      coltà gradualmente.                 gnato in modo costruttivo. Quindi, trova il
                                      Masticare è una palestra per la bocca, il collo   masticativo giusto per il tuo amico a quattro
                                      e la schiena, e aiuta il cane a rilassarsi e a stare   zampe e lascia che si goda il suo momento di
                                      meglio fisicamente. Quindi, la prossima volta   piacere e benessere.




             DEBORA SEVERO è una fisioterapista ed osteopata “umana” e svolge attività di libera professione nel suo studio di Vicenza e di Jesolo. È, inoltre, specializ-
             zata in osteopatia animale applicata al cane e collabora con diver si centri cinofili: “8 abbài sotto al cielo” a Pordeno ne, Lulen club, Padova e Wonderdog
             a Vicenza oltre a svolgere attività specifica applicata agli equini. Per scrivere a Debora Severo: info@deborasevero.it - www.dogmassageacademy.com


                                                                                                       45
   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50