Page 71 - ViviJesolo-01-2025
P. 71
IL VIAGGIO DELLA COPPIA LELE MARCASSA
E IVO GALLO, DELLA TRASMISSIONE
“RACOLA”, CI PORTA ALLA SCOPERTA
DELLA VAL DI NON, IN TRENTINO-------
LA RACOLA
DI LELE & IVO
SCOPRIAMO LA
VAL DI NON DANIELE MARCASSA
A CURA DI
IVO GALLO
Il luogo ideale per chi desidera trascorrere delle va-
canze lontane dallo stress e per chi è alla ricerca di
un paesaggio naturale fatto di colline, boschi e laghi
dislocati sull’altopiano. I suggestivi paesi della valle, i
castelli e i santuari caratterizzano luoghi rimasti in-
tatti dal punto di vista naturale, ma anche fedeli alle
tradizioni culturali.
Partiamo dalla visita alla più importante coltivazione
di mele d’Italia, con migliaia di persone che produ-
cono la famosa mela Melinda, per poi entrare nel Pa-
lazzo Assessorile di Cles, capoluogo della Val di Non,
un edificio medievale che racchiude la storia sociale
e politica di queste terre, con le sue stanze decorate
di affreschi.
I più coraggiosi non possono perdersi un tour nel
canyon scavato dal torrente Novella, dove cammina-
re sospesi su passerelle metalliche, mentre, per i più
romantici, tappa obbligata in uno dei quaranta ca-
stelli presenti nella valle, come il famoso Castel Valer,
un’elegante fortezza immersa nei meleti che racconta
mille anni di storia dell’Europa.
Non può mancare una sosta in uno dei locali tipici in
cui gustare i piatti della tradizione trentina, una visita
COS’È LA RACOLA? agli ultimi artigiani rimasti che ancora realizzano a
Racola o ranela è un attrezzo in legno, usato dai ragazzi ai tempi dei nostri
nonni, formato da un manico, con in testa una ruota dentata. Sulla ruota si mano prodotti curiosi, come i manici per le fruste, e
appoggiava una appendice di legno, una parte della quale faceva rumore una camminata verso il Santuario di San Romedio,
ogni volta che, girando, incontrava un dente della ruota. Si dice “racola” an-
che di persona che parla tanto, in continuazione. un luogo di pellegrinaggio immerso in una splendida
cornice naturale, in cui si intrecciano culto, storia e
LA RACOLA VA IN ONDA TUTTI I MERCOLEDÌ ALLE 21.05 SU TELECHIARA leggenda, abbarbicato tra i canyon su una rupe alta
(CANALE 17) E LA DOMENICA ALLE 21.15 SU TVA (CANALE 13).
cento metri.
DANIELE MARCASSA è di San Donà di Piave. È autore e conduttore di pro-
grammi televisivi, che si occupano soprattutto di territorio. Ha collaborato,
come autore, al programma Geo di Rai 3. _______
IVO GALLO è di Jesolo. È imprenditore e musicista. Collabora fattivamente da Info sulla località al sito:
anni con alcuni programmi televisivi. visitvaldinon.it
71