Page 47 - ViviJesolo-03-2025
P. 47

ANCHE LE PIANTE
                                             MANGIANO!
                                             O MEGLIO, SI NUTRONO.
                                             LO SAPEVI? E PER FARLO,
                                             DOBBIAMO CONOSCERE
                                             QUALE TIPO DI
             SPAZIO VERDE                    CONCIME UTILIZZARE---


                LE PIANTE



            IN VASO                                                   MORRIS MARIGO




                                                                             A CURA DI




             Una regola che vale             I concimi liquidi sono ad azione rapida,   Alcune piante hanno esigenze particolari.
             per tutti i tipi di concimi:    poiché, grazie alla loro forma, vengono su-  Per  questa  ragione  esistono  dei  fertiliz-
             seguite sempre
             le dosi suggerite sulla         bito assimilati dalle radici. Venendo con-  zanti  specifici  per  alcuni  tipi  di  piante,
             confezione, senza mai           sumati  subito,  vanno  integrati  con  una   come, per esempio, gli agrumi, le acido-
             eccedere. Sbagliando,           certa frequenza.                 file, le rose, le piante da fiore, le orchidee,
             siamo portati a pensare
             che più concime diamo           I  concimi  granulari  a  lenta  cessione,  si   le  piante  grasse,  le  piante  verdi  oppure
             e più farà bene alla            sciolgono  lentamente  nel  terreno  e  così   l’orto, dov’è consigliato l’uso di prodotti
             pianta, invece è vero           rilasciano gradualmente nel tempo le so-  consentiti in agricoltura biologica.
             il contrario: un eccesso
             di concime è pericoloso         stanze nutritive. La loro azione può dura-  Possiamo scegliere tra concimi di sintesi,
             per le radici!                  re dai tre ai sei mesi a seconda del tipo.   cioè di origine chimica, oppure naturali,
             I concimi sono disponibili      I concimi in polvere, poco pratici e sem-  detti anche organici. I concimi organici,
             in commercio sotto varie
             forme: liquidi, granulari,      pre meno utilizzati, vanno miscelati in ac-  come lo stallatico (cioè letame) o la pol-
             pellettati, in polvere,         qua e svolgono la stessa azione dei fertiliz-  lina, svolgono un’azione graduale per un
             in stick (bastoncino)           zanti liquidi. Gli stick (o bastoncini) sono   lungo  periodo  e  migliorano  la  struttura
             o flacone monodose.
                                             dei piccoli cilindri verticali, che possono   del terreno. Il letame, o stallatico, è dispo-
                                             essere facilmente infilati nel terreno: svol-  nibile anche in forma di pellet, facilmente
                                             gono un’azione simile a quella dei fertiliz-  dosabile,  pratico  da  usare  e  senza  odori
                                             zanti granulari, rilasciando nel tempo le   sgradevoli.
                                             sostanze nutritive. Infine, i flaconi mono-  Oggi  troviamo  anche  concimi  biologici
                                             dose (o pipette) che contengono una dose   liquidi o granulari, specialmente indicati
                                             di concime liquido e si infilano a testa in   per la coltura di piante edibili, cioè com-
                                             giù nel terriccio: rilasciano goccia a goc-  mestibili, quindi per l’orto, il frutteto e le
                                             cia le sostanze nutritive e durano qualche   aromatiche.
                                             mese (dipende dalla grandezza).  Per  la  coltivazione  di  piante  fiorite  sul
                                                                              terrazzo  possiamo  usare  concimi  di  sin-
                                                                              tesi, specialmente quelli liquidi, conside-
                                                                              rando che non c’è possibilità di inquinare
                                                                              le falde acquifere poiché il concime verrà
                                                                              assorbito dalla pianta.
                 MORRIS MARIGO, progettista e compositore floreale, ha appreso questa professio-
                 ne attraverso l’attività di famiglia e molti studi in questo ambito. Propone realizzazio-
                 ni romantiche, razionali, sensibili. Flowerdesigner nella storica Fioreria Roma Jesolo,
                 tutor nella trasmissione Detto Fatto su Rai2.
                 morris@fioreriaroma.com - www.morrismarigo.it - www.fioreriaroma.com
                 FB Morris Marigo flowerdesigner - IG morrismarigoflowerdesigner - Tel. 0421.951167

                                                                                                       47
   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52