Page 15 - ViviJesolo-05-2025
P. 15
_______
LA PISTA AZZURRA è un circuito internazionale di go-kart acquistato e rilanciato da Mario Calzavara nel 1964, quindi gestito
dal figlio Francesco, lui stesso pilota in giovane età. Nel 1968 il Campionato del Mondo e, nel 1972, la consacrazione con la Coppa
dei Campioni. Negli anni ha rappresentato un importante punto di riferimento per gli appassionati e, soprattutto, per tutti coloro
che volevano intraprendere la professione di pilota. Nomi come Senna, Prost, Schumacher, Zanardi, Patrese, Capelli, Fullerton,
Wilson, Schurmann, Forsmann, Trulli e Fisichella hanno sfidato i limiti della velocità e dell'abilità su questo circuito senza eguali.
E poi, più di recente, Hamilton, Rosberg e Alonso. In tutti questi anni la Pista Azzurra ha continuato ad offrire servizi di noleggio
kart per adulti e ragazzi. Grazie a questa attività, migliaia di persone hanno avuto l'opportunità di provare l'adrenalina del kart
all'interno di un circuito che, grazie alla sua storia e reputazione, è diventato un'icona di questa disciplina motoristica.
CHIESA (AL CENTRO) CON HAMILTON, ROSBERG E DEVRIES
«Certamente! E ti dirò di più: chi
vuole allenarsi a diventare un grande
pilota, viene ad allenarsi in Italia con
il kart. In questa disciplina, infatti, il
nostro Paese la fa da padrone; è come
dire la Nuova Zelanda per il rugby o
gli Usa per il basket».
Oggi i motori attirano ancora mol-
to, perché?
«È uno sport in forte ascesa, tra quelli
più visti a livello globale. Per quanto ri-
guarda il kart, magari ci sono tanti che
iniziano “per moda” o perché spinti dal
papà; poi diventa selettivo, perché è co-
stoso, ma anche molto faticoso».
Ma come valuti Hamilton alla Fer-
rari?
«Hamilton che, tra l’altro, ho avuto io
ai tempi del kart. C’è chi pensa che
sia stata fatta solo una operazione
commerciale. Io vi dico: aspettate il
2026, quando ci sarà un’auto nuova.
Non dimentichiamoci che l’adatta-
mento all’auto nella Formula Uno
non è mai facile e che il mezzo oggi
è troppo importante. Vedrete che nel
DINO CHIESA, Perché i piloti iniziano dal kart? prossimo anno ci sarà un cambiamen-
LO SCOPRI TALENTI------ «Perché è la base per guidare ad alte ve- to epocale».
locità. Perché ti insegna il rapporto tra
Dino, quale lo scopo dell'evento? peso, potenza, velocità, reazione nelle Dino, so che siete molto amici, ma
«La gara di luglio, che ho creato io, è curve del pilota, ma anche la gestione non posso non chiederti com’era
una vera e propria Academy: avremo dello stress da gare: è tutto molto si- Francesco Calzavara come pilota…
tutti i piloti con i kart uguali, per ve- mile alla Formula Uno. Un tredicenne «Era molto forte. Avrebbe dovuto,
dere all’opera i talenti, visto che vince che va forte con il kart, può tranquilla- però, andare avanti, provare altri cir-
il più bravo e non chi ha il mezzo mi- mente guidare anche una F1». cuiti, aumentare le esperienze: ma da-
gliore. Per quanto riguarda il circuito di vanti a sé aveva già l’attività di famiglia,
Jesolo, ricordo ai tempi di Senna, come Quindi, se vuoi fare il pilota pro- per cui il suo percorso si è fermato pri-
venisse già considerato come uno dei fessionista, devi per forza passare ma. Penso che, se avesse proseguito, si
più tecnici e faticosi al mondo». per il kart? sarebbe tolto qualche soddisfazione».
15