Page 39 - ViviJesolo-06-2025
P. 39

UNA PROSPETTIVA PER OSSERVARE JESOLO----

            IL CANTICO



            DELLE                                                                         PUNTI DI VISTA



            CREATURE                                                                      A CURA DI




                                                                                          GIAMPAOLO ROSSI



             Durante la Festa              Riprendo  la  notizia  (spiegata  nei  Francesco  guarda,  infatti,  con  occhi
             del Patrono della città,      dettagli in uno specifico articolo) per  nuovi il sole, la luna, le stelle, il fuoco, il
             San Giovanni Battista,        due considerazioni. La prima. Ottima  mare, la terra; non li sente indifferenti,
             il sindaco Christofer         la  scelta  di  annunciare  il  tema  del  estranei o nemici, ma fratelli, sorelle e
             De Zotti ha annunciato        Sand  Nativity  nel  giorno  della  festa  madre. Assieme alla loro straordinaria
             che il tema del prossimo      patronale.  Da  un  lato  ciò  significa  bellezza  percepisce  la  loro  preziosità
             Sand Nativity sarà            radicare  ancor  più  il  Presepio  di  nello  scopo  per  cui  esistono:  il  sole
             il “Cantico delle creature”,   Sabbia nella realtà viva della comunità  illumina  e  riscalda,  l’acqua  disseta  e
             il testo poetico più          jesolana che deve sentire questo evento  dà  vita,  la  terra  nutre.  Il  suo  stupore
             antico della letteratura      come  qualcosa  che  appartiene  alla  si  apre  e  diventa  un  inno  al  creato,
             italiana, scritto da          sua  storia.  Dall’altro,  documenta  che  alla  natura,  alla  vita:  Laudato  sì  mio
             San Francesco nel 1225.       la  qualità  del  Sand  Nativity  non  è  il  Signore. Dunque – è la mia riflessione -

                                           risultato di un lavoro appaltato a terzi,  c’è un punto di vista attraverso il quale
                                           ma di un impegno di più soggetti che  possiamo apprezzare la bellezza di ciò
                                           inizia ben prima di Natale. La seconda  che ci circonda, nella sua essenzialità e
                                           considerazione  è  un  suggerimento:  nella preziosità del suo scopo. Piccola
                                           osservare  il  mondo  che  ci  circonda,  chiosa: bellezza e scopo vanno difesi da
                                           Jesolo compresa, assumendo il punto di  devastanti aggressioni che, purtroppo,
                                           vista del “Cantico delle creature”. San  sono sempre in agguato.



             Cartoline di storia

             1800: DA CAVA A VENEZIA
             IN VAPORETTO:
             UN VIAGGIO DI 4 ORE

             Nei suoi archivi Roberto Rugolotto racconta che la
             Società Veneta di Navigazione a Vapore vince l’appalto
             per un servizio nella tratta Cavazuccherina-Caposile-
             Venezia, ad una condizione: mantenere il collegamento
             con carrozza da Caposile a San Donà e al concorso
             alla spesa dei Comuni di Musile di Piave, Fossalta di
             Piave e Meolo. Sono utilizzati due battelli a vapore di
             50/60 persone in seconda classe, provvista di panche
             di legno e 20/25 in prima classe con panche fornite di
             cuscini e schienali imbottiti. Il viaggio dura 4 ore. Il costo
             del biglietto da Cava a Venezia è di 3,30 lire in prima
             classe e 2 lire in seconda classe.
             E, lo sapevate che Jesolo aveva anche un aeroporto?
             Ma questa è un’altra storia…
                                                                                                       39
   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44