Page 16 - ViviJesolo-08-2025
P. 16
ATTUALITÀ
intervista----
Luca Mariano Pignataro
PASSIONE
E RISPETTO
«Questo territorio così ricco di turismo, lavoro e tradizione marinara,
merita una istituzione capace di ascoltare, comprendere e agire,
nonché autentica custode del mare».
Si era presentato così, rivolgendosi alle istituzioni presenti, il Tenente di Vascello,
Luca Mariano Pignataro, nel giorno del suo insediamento a Comandante
dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Jesolo. Una frase che è una sintesi
del suo impegno, della sua missione, della promessa in cui crede da sempre.
Comandante, cosa significa essere Guardia Costiera?
«Siamo al servizio dei cittadini e la nostra azione è mirata
ad esserne guida ed ausilio, facendo in modo che l’utilizzo
del mare avvenga nel rispetto delle regole. Da pochi giorni il
Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, ha fe-
steggiato i suoi primi 160 anni: è un lungo periodo in cui ha
saputo crescere ed acquisire competenze e professionalità.
Oggi siamo il punto di riferimento per gli usi civili del mare
(diporto, titoli professionali dei marittimi, ecc.), tutelando
la sicurezza della navigazione, soccorrendo chi è in pericolo
in mare, vigilando sulla pesca e sull’ambiente marino».
Facciamo un passo indietro: perché ha deciso di fare
questo lavoro?
«Questo lavoro è prima di tutto una vocazione: amo pro-
fondamente il mare che è sempre stato parte della mia vita.
Sono nato in una città sul Tirreno, Castellammare di Sta-
bia, e provengo da una famiglia in cui la scelta della Marina
Militare è sempre stata vissuta come naturale. Mio padre,
inoltre, ha lavorato in Fincantieri per la sua intera carriera
professionale e ciò ha contribuito a vedere il mare come una
scelta lavorativa. La passione è, poi, maturata nel corso degli
anni, prendendo consapevolezza di tutte le attività che vi
vengono svolte».
16