Page 47 - ViviJesolo-08-2025
P. 47

Con la nuova Legge Brambilla, una svolta
             storica contro il maltrattamento animale


             A TUTELA                                                            SICUREZZA STRADALE



             DEGLI


             ANIMALI








             Questa  normativa,  intitolata  “reati  contro  gli  animali”  ed  entrata  in  vigore  il   A CURA DI
                                                                                 STEFANO BUGLI E
             primo luglio scorso, introduce misure più severe per punire chi arreca danno o   SALVATORE SIGNORELLI
             sofferenza agli animali. La "Legge Brambilla" segna un vero e proprio cambio di   GIÀ COMMISSARIO CAPO
                                                                                 E COMMISSARIO PRINCIPALE
             paradigma nella lotta contro il maltrattamento animale. A differenza della nor-
             mativa precedente, basata sul sentimento umano di pietà verso gli animali uccisi
             o maltrattati, questa legge, attesa da anni, ora punisce i responsabili di crimini
             contro gli animali.


             Ma cosa prevede nel concreto
             il provvedimento?
             Nei casi più gravi chi uccide un animale   a 2 anni di reclusione e una multa di
             rischierà fino a quattro anni di carce-  30mila euro mentre, per gli organizza-
             re e 60mila euro di multa, se il fatto è   tori si passa a una previsione di carcere
             commesso  adoperando  sevizie  o  pro-  fino a quattro anni e 160mila euro di
             lungando volutamente le sofferenze.   sanzione. Gli organizzatori di eventi o
             In  caso  di  maltrattamento  si  prevede   competizioni in cui vengono sottoposti
             la reclusione fino a due anni e 30mila   a violenze vedranno aumentata la mul-
             euro di multa. Tutte le pene potranno   ta da 15mila a 30mila euro. In caso di
             essere ulteriormente aumentate di un   combattimenti tra animali per chi li or-
             terzo, in presenza di una tra queste tre   ganizza si passa dai 2 ai 4 anni di reclu-
             aggravanti: se i fatti sono commessi alla   sione, con sanzioni fino a 30mila euro
             presenza di minori, nei confronti di più   per chi vi partecipa. Si introduce, poi,
             animali, se sono diffusi attraverso stru-  il divieto di abbattimento degli animali
             menti informatici e telematici.   coinvolti, che dovranno rimanere sotto
             E, ancora, basterà partecipare “a qual-  custodia fino alla fine del processo. Di-
             siasi titolo” a combattimenti e compe-  vieto totale anche di utilizzare pellicce
             tizioni  tra  animali  per  rischiare  fino   di gatti domestici per fini commerciali.



             Tra le principali novità, spicca l’affido degli animali
             sequestrati, aspetto che coinvolge da vicino
             le associazioni. Queste ultime potranno ora presentare              Pensa alla vita…
             appelli o istanze di riesame in caso di sequestri                   guida con la testa!
             cautelari o preventivi. Inoltre, gli animali sequestrati
             potranno essere affidati a persone, enti o associazioni,
             previo pagamento di una cauzione, con l’obiettivo                   Campagna permanente
             di garantire loro una nuova vita, lontana da                        per la sicurezza stradale ANVU
                                                                                 Associazione Professionale Polizia
             sofferenze o maltrattamenti.                                        Locale d’Italia - www.anvu.it

                                                                                                       47
   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52