Page 85 - ViviJesolo-09-2023
P. 85
Non è diventata
Capitale della
Cultura 2022, TRA STORIA,
ma c’è mancato NATURA
veramente poco: PIEVE E CULTURA Su e Giù
Pieve di Soligo per il Veneto
era in finale ed
è stata superata, di SOLIGO
quasi al fotofinish,
A CURA DI
dall’Isola di Procida. ALBERTO TESO
nica città del Veneto in corso per rivalità: una realtà, comunque, unica, tanto
l’ambito titolo, Pieve aveva molte da essere conosciuta anche come “la perla del
Ufrecce al proprio arco: il suo paesag- Quartier del Piave”, data la presenza, nel suo
gio, immerso nelle colline del Prosecco, patri- territorio, di numerosi punti di interesse.
monio dell’Unesco; la sua storia millenaria; la Lungo i due fiumi che la attraversano, il So-
sua architettura, caratterizzata dalla presenza ligo, appunto, ed il Lierza, si possono, infatti,
di numerose ville, come la seicentesca villa ammirare scorci naturalistici e storici indi-
Morona ed il coevo palazzo Ciassi, il Centro menticabili, apprezzati soprattutto sul far
Balbi Valier, il caratteristico Borgo Stolfi e dell’autunno quando tra l’altro si “celebra” il
l’ottocentesco Palazzo Vaccari; la sua cultura, rito dello spiedo, la tradizionale manifesta-
essendo la città che ha dato i natali cento anni zione culinaria che risale al 1956 e nel corso
fa esatti, al poeta Andrea Zanzotto; non ulti- della quale si cucinano, appunto allo spiedo,
ma, la sua enogastronomia. centinaia di volatili, oggi principalmente qua-
La città era originariamente divisa tra due en- glie ma, storicamente, svariati tipi di “osei” da
tità distinte, la Pieve del Trevisan, sulla riva accompagnare ovviamente alla “poenta”. L’e-
destra del fiume Soligo e la Pieve del Contà, dizione 2017 de "Lo Spiedo Gigante" è addirit-
sull’altra sponda, separate anche da un certa tura entrata nel Guinnes dei primati.
LE ACQUE glia Manin. Queste residenze d'epoca ospi- re come tanto tempo fa. A poca distanza
DI POLCENIGO tano concerti di musica classica ed eventi dal centro ci sono le sorgenti del torrente
culturali. Da segnalare, a questo proposito, Gorgazzo, caratterizzate da acque limpi-
Il piccolo centro è caratterizzato dalla pre- la millenaria Sagra dei Thest, ossia i "cesti", dissime, di un incredibile colore tra il verde
senza di altre dimore signorili, tra cui spic- di tute le forme e dimensioni, realizzati ma- e l'azzurro, e quelle dette della Santissima,
cano il Palazzo Salice Scolari, del XVI seco- nualmente, che si tiene la prima domenica ove nasce il Livenza, in un caratteristico pa-
lo, col suo caratteristico giardino all'italiana di settembre ed è, forse, l'unico momento in esaggio semicircolare in cui l'acqua sgorga
e Palazzo Zaro, già di proprietà della fami- cui Polcenigo si anima e riprende a vive- quasi magicaente dal terreno.
85