Page 56 - ViviJesolo-03-2024
P. 56
DEBORA SEVERO
È una fisioterapista ed osteopata “umana” e svolge attività di libera professione
nel suo studio di Vicenza e di Jesolo. È, inoltre, specializzata in osteopatia animale
applicata al cane e collabora con diver si centri cinofili: “8 abbài sotto al cielo” a
Pordeno ne, Lulen club, Padova e Wonderdog a Vicenza oltre a svolgere attività
specifica applicata agli equini.
Per scrivere a Debora Severo: info@deborasevero.it
www.dogmassageacademy.com
CONSIGLI
Animali in Forma
Per la cura dell’artrosi è importante
concentrarsi sulla prevenzione poiché la
cartilagine non può rigenerarsi. Gestire
ANCHE IL CANE anche i piccoli infortuni è cruciale; quin-
di, è consigliabile far visitare regolarmen-
te il cane da un osteopata per prevenire
INVECCHIA eventuali problemi, anche se sembra stare
bene e non pratica sport.
Nel trattamento dell’artrosi nei cani, si
preferisce spesso un approccio conserva-
tivo con fisioterapia che può includere
A CURA DI DEBORA SEVERO
laser, tecar, terapia magnetica e massag-
gio, insieme a trattamenti come le cellule
LA DEGENERAZIONE cani che praticano molto sport siano più staminali o infiltrazioni di acido ialuro-
ARTROSICA
DELLE ARTICOLAZIONI soggetti ad una degenerazione articolare nico. Per le articolazioni in particolare, si
PURTROPPO più rapida rispetto a quelli che conduco- può optare per protesi in titanio in casi
COLPISCE ANCHE no una vita tranquilla, ma microtraumi estremi. Per la colonna vertebrale, le inie-
I NOSTRI CAGNOLINI,
SPESSO CON ripetuti, strappi e stiramenti non curati zioni di ossigeno-ozono sono ampiamen-
L’AVANZARE DELL’ETÀ. possono favorire la comparsa dell’artrosi. te utilizzate, come anche il trattamento
La diagnosi principale rimane, comun- omotossicologico di mesoterapia. Anche
que, quella radiografica. se non esiste una cura definitiva per l’ar-
Questo disturbo influisce sulla cartilagi- I segnali di disagio che il cane potrebbe trosi, è importante mantenere l’articola-
ne articolare a causa dell’usura nel tempo mostrare includono difficoltà ad alzarsi zione mobile e i muscoli forti per suppor-
e dell’uso quotidiano dell’articolazione. da seduto o disteso, scaricare il peso da tarla. Il rinforzo muscolare, sia in acqua
La cartilagine ha il compito di proteggere un arto, incapacità di saltare sul divano o che al di fuori, è consigliato insieme alla
le estremità ossee e facilitare il movimen- sul letto, rigidità nei movimenti. protezione da freddo ed umidità.
to durante le attività quotidiane. Con il
tempo, questa superficie si consuma gra-
dualmente, provocando usura e, quindi,
l’insorgenza dell’artrosi. Questo proces-
so porta a una riduzione della mobilità
dell’articolazione e all’irrigidimento di
tendini, legamenti e muscoli, causando
dolore. L’artrosi può colpire diverse ar-
ticolazioni, i cani con displasia articolare
sono più inclini ad una degenerazione
precoce.
I segni e sintomi dell’artrosi nei cani si
manifestano di solito a partire dai 6/8
anni (anche se questo parametro varia a
seconda della taglia), ma possono verifi-
carsi anche in cani più giovani a causa di
varie cause come carenze alimentari, gra-
vi displasie o fratture. Non è detto che i
56