Page 33 - ViviJesolo-08-2024
P. 33
ATTUALITÀ
TRA GLI EVENTI STORIA DEL KART
OSPITATI DAL CIRCUITO
JESOLANO, ANCHE
DUE EDIZIONI
DEL CAMPIONATO
DEL MONDO DI GO-KART.
PISTA COPPA DEI CAMPIONI, 1972.
IN BASSO DA SX
AZZURRA, IN ALTO, CON BERRETTO,
LUIGINO GORINI,
NECCHI PERNIGOTTI;
ROBERTO RAVAGLIA
LA STORIA È QUI
COPPA DEI CAMPIONI, 1980.
AYRTON SENNA DA SILVA
Guido Sala. Se escludiamo i veri appassio-
nati, questo nome non dirà assolutamente
nulla alla maggior parte dei lettori, eppu-
re ha scritto una pagina importante della
storia del kart: nel 1964, infatti, vinse la
prima edizione del Campionato del Mon-
do di specialità, facendo da apripista, nel
senso letterale del termine, ad una com- ria dello sport: oltre a quelli citati prima,
petizione che, nei decenni successivi, vide impossibile non menzionare, per esempio,
salire sui gradini più alti del podio piloti Hamilton, Rosberg e Alonso.
del calibro di Riccardo Patrese, Elio De Nel 1976, il tracciato si amplia passando
Angelis, Ayrton Senna, Jarno Trulli e Max dai 720 metri agli attuali 1.048 metri ed
Verstappen. Ma che c’azzecca, vi chiedere- ospita un’altra edizione del Campionato
te, Guido Sala con Jesolo? In effetti poco del Mondo di go-kart, che vede l’afferma-
o nulla, ma l’importante è la data: il 1964, zione dell’italiano Felice Rovelli.
infatti, è anche l’anno in cui l’imprendito- Campionati del Mondo a parte, sfogliando
re jesolano Mario Calzavara acquistò dalla l’incredibile agenda della Pista Azzurra ci
famiglia Bertazzoli il circuito della Pista sono altre date che saltano subito all’oc-
Azzurra, travolto da una visione che me- chio: nel 1984, per esempio, viene sposta-
scolava passione e strategia imprenditoria- to il paddock, intervento che permette di
le. Nel giro di pochi anni la Pista Azzurra aumentare le dimensioni e i servizi della
impose la sua fama a livello internazionale, struttura. Inizia da questo momento una
tanto che, nel 1968, ospitò la quinta edizio- nuova era di grandi eventi kartistici, inclu-
ne del Campionato del Mondo di go-kart, si i Campionati del Mondo Junior nel 1986
vinta dallo svedese Tomas Nilsson. Da quel e due edizioni del Campionato del Mondo
momento, piloti provenienti da tutto il FK 135 cc (1987-1990). Oggi la Pista Azzur-
mondo si affrontarono su questa pista pre- ra continua ad ospitare numerose edizioni
stigiosa, facendo sognare gli appassionati di prove di Campionato Europeo, Cam-
e lasciando un segno indelebile nella sto- pionati Italiani e Campionati Open. CAMPIONATO DEL MONDO FK1987.
ANDREA GILARDI
33