Page 32 - ViviJesolo-01-2025
P. 32
ATTUALITÀ
salute----
PER INFO
MAURO FILIPPI
DIRETTORE GENERALE DELL’AZIENDA ULSS4
UNA SANITÀ
SICURA I DATI
NEL 2024-------
Sono state 108 le segnalazioni di aggressio-
ne (tra Jesolo, San Donà e Portogruaro) nel
2024, rispetto alle 133 del 2023. Tra queste,
ULSS4 AZIENDA PILOTA quelle con danno fisico alla vittima di violen-
za sono state 15 nel 2024 contro le 20 dell’an-
DEL VENETO PER UN NUOVO no precedente, e inoltre 2 aggressioni hanno
PROGETTO A TUTELA DI CHI provocato un danno (materiale) all’Azienda.
OPERA NELL’AMBITO DELLA SANITÀ------- Il luogo più esposto a questo rischio è l’ospe-
dale e in particolare, in ordine decrescente,
pronto soccorso, aree di degenza, servizi psi-
chiatrici e ambulatoriali.
«Lanciamo in Veneto un progetto innovativo per rendere più sicuro il lavoro dei
nostri medici e infermieri. Dotiamo il personale di nuovi strumenti tecnologici per
chiedere aiuto in caso di aggressione». Con queste parole il presidente del
Veneto, Luca Zaia, ha annunciato l’avvio di un progetto pilota che, in via LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO
DELLA PREVENZIONE
sperimentale, sarà adottato in queste settimane nelle strutture ospedaliere _______
dell’Azienda sanitaria del Veneto Orientale, nello specifico a San Donà di Nelle unità di ostetricia e
Piave e Portogruaro. Al termine di questo periodo, sulla base dei risultati ginecologia ospedaliere di
San Donà e Portogruaro
ottenuti, il sistema sarà adottato ovunque. sono stati acquisiti due
Il progetto, definito “Manovra antiviolenza”, consiste nel fornire, a chi nuovi colposcopi con i quali
opera negli ospedali, di microcamere indossabili, in grado di registrare im- il personale può eseguire
colposcopie con la visione
magini ed audio di eventuali aggressioni subite. ottimale del collo dell’utero.
«E non ci fermeremo qui – ha detto ancora il governatore Zaia – perché stiamo Strumenti di ultima generazione
già lavorando per integrare questi dispositivi con l’intelligenza artificiale, che sem- per migliorare ulteriormente la qualità
dello screening di secondo
bra essere in grado di prevedere atteggiamenti aggressivi valutando la congruità livello del tumore del collo
dei movimenti di una persona». dell’utero. La colposcopia è un esame
ginecologico con il quale il medico
può riscontrare la presenza di zone
modificate del collo dell’utero in cui
può essere necessario effettuare un
ulteriore accertamento con biopsia.
Grazie a uno schermo integrato,
questi strumenti permettono alla
paziente di osservare in diretta cosa
vede il ginecologo durante l’esame,
e ciò determina una maggiore
consapevolezza nella donna di quello
che succede durante la procedura.
Inoltre, la strumentazione permette
la stampa e l’archiviazione delle
immagini come da linee guida delle
Società Italiane di colposcopia.
32