Page 46 - ViviJesolo-07-2025
P. 46

ATTUALITÀ
             jesolo libri---


             A CURA DI
             GIULIA ZANICHELLI






























                                                      Marco Malvaldi, sia nella serie del BarLume, appena uscito Piomba
                                                      libera tutti (Sellerio), sia nei libri dedicati a Pellegrino Artusi, condisci
                                                      costantemente il racconto con un’ironia tipicamente toscana. È una
                                                      questione culturale scegliere l’ironia come cifra stilistica?
                                                      «Più che ironia, io preferisco parlare di umorismo: cioè, di ridere con gli
                                                      altri, non degli altri… Credo che il senso dell’umorismo sia una facoltà
                                                      altissima dell’intelletto e lo suggerisce anche il fatto che solo l’uomo e
            IL                                        mentale emozionarsi: decenni di biologia lo dimostrano. E la gioia di una
                                                      alcuni mammiferi superiori ridono. Così come, per ricordarsele, è fonda-
                                                      risata è la mia emozione preferita».
            NOIR                                      Ha dei riferimenti culturali?


                                                      «Difficile elencarli, si rischia di essere lunghi. Sicuramente i grandi umo-
            CON                                       risti inglesi, come Wodehouse, Jerome o Douglas Adams, ma anche la
                                                      squisita  volgarità  di  Ettore  Borzacchini  e  Federico  Sardelli,  autori  di
                                                      punta del Vernacoliere con cui sono cresciuto. E, poi gli, specialisti della
                                                      parodia, da Paolo Vita Finzi a Michele Serra».


                                                      Alessandro Robecchi. Nel romanzo Con Il tallone da killer (Sellerio),
            IRONIA  ironizzi sui killer su commissione: si può scherzare veramente su tut-
                                                      to e in che modo hai scelto di ironizzare sulla figura del killer on de-
              La serata tra Marco Malvaldi            mand, facendo trapelare sempre anche la critica sociale?
              e Alessandro Robecchi è stata           «Ridere di tutto? Certo che sì, perché la risata e la satira sono una for-
              una delle più scoppiettanti di          ma di resistenza all’assurdo che ci circonda e la commedia, come anche
              questa edizione di Jesolo Libri:
              due autori molto amati                  il giallo, è un pretesto per parlare di noi. E, per quanto riguarda i miei
              del genere, che sono anche              killer, che hanno la loro azienda e considerano ammazzare la gente un
              successi sul piccolo schermo            lavoro come un altro, mi permettono di giocare con il cinismo, che nella
              come la serie dei vecchietti
              del BarLume, giunta                     nostra società è presente in dosi massicce. Del resto vite-in-cambio-di-
              all’ottava stagione.                    soldi è una prassi quotidiana, anche se fingiamo di non vederlo».



             46
   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51