Page 69 - ViviJesolo-07-2025
P. 69

LA CHIESA



         PIÙ PROFANA


         DI VENEZIA                                                                                 TRA CALLI E
                                                                                                      VENEZIA
                                                                                                     CAMPIELLI






                                             Fra tutte le chiese di Venezia ce n’è una che spicca
                                             per essere la più “laica” di tutte: sto parlando
                                             della chiesa della Maddalena, nel sestiere
                                             di Cannaregio, poco distante dalla stazione Santa Lucia.



                                                           A CURA DI
                                                           SERENA SCOMPARIN

                                                           Si tratta dell’ultima chiesa eretta prima della caduta della Repub-
                                                           blica Serenissima per mano di Napoleone e la sua edificazione risale
                                                           alla fine del 1700, più precisamente tra il 1763 e il 1790, su progetto
                                                           dell’architetto Tommaso Ternanza, nipote dello Scalfarotto che edi-
                                                           ficò la chiesa di San Simeon Piccolo. Il Ternanza si ispirò al Pantheon
                                                           romano e agli schemi architettonici palladiani. Nel 1810 fu revocata
                                                           dal ruolo di chiesa parrocchiale e, nel 1820, venne chiusa per essere
                                                           trasformata in oratorio. Esternamente la chiesa ha una pianta circo-
                                                           lare ma, all’interno, appare a pianta esagonale con quattro cappelle
                                                           radiali. Quello che stupisce, però, di questa chiesa sono i dettagli: in-
                                                           nanzitutto il simbolo sopra il portale d’ingresso è un occhio inserito
                                                           all’interno di un triangolo, ovvero un chiaro richiamo alla massone-
                                                           ria; inoltre, sopra il portone si nota l’iscrizione “sapiente aedificavit
                                                           siti domum”, traducibile come “la sapienza ha edificato la propria
                                                           casa”, non proprio in sintonia con lo spirito ecclesiastico, in quanto
                                                           la sapienza viene concepita come più importante della religione, in
                                                           contrasto con i dettami della chiesa. Ma l’occhio e l’iscrizione non
                                                           sono gli unici simboli massonici. All’interno troviamo il righello, la
                                                           squadra e il compasso sulla pietra tombale del Ternanza, elementi
                                                           molto importanti per la Massoneria e, ricordiamo che, a fine ‘700,
                                                           in quel quartiere il razionalismo illuminato era in pieno sviluppo.
                                                           La chiesa, inoltre, è dedicata a Maria Maddalena, personaggio enig-
                                                           matico e spesso rifiutato dalla chiesa ufficiale, ma molto amato dalla
                                                           Massoneria, che vedeva in lei un simbolo di sapienza. A completare
          SERENA SCOMPARIN Laureata in Lingue e Let-
          terature Straniere alla Ca’ Foscari di Venezia,   la chiesa c’era una torre campanaria che venne demolita nel 1881 in
          un Erasmus alla prestigiosa St. Andrews Uni-     quanto pericolante; si vocifera che fosse un’antica torre appartenente
          versity in Scozia, condividendo le aule con il
          principe William. Specializzata nel mondo del    ad un castello della nobile famiglia Baffo, che fondò nel 1222, nello
          turismo con numerose abilitazioni all’attivo.
                                                           stesso luogo dove sorge ora la chiesa, un oratorio dedicato sempre a
          AGENZIA VIAGGI “WIND AND SEA TRAVEL”             Maria Maddalena. All’interno della chiesa viene conservato un capo-
          Via delle Sirene 15 – Lido di Jesolo (VE)
          Tel. 0421 350505 – Cell. 331 9214613             lavoro di Giandomenico Tiepolo, “L’ultima cena”. Purtroppo la chie-
          info@windandseatravel.com                        sa è chiusa al pubblico e viene aperta solo in determinate occasioni
          serenascomparinvenezia@gmail.com
          serenascomparintourguide                         specifiche o per alcune esposizioni temporanee.

                                                                                                       69
   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74