Page 70 - ViviJesolo-07-2025
P. 70
VENEZIA
eventi-----
TITIZÈ È IL SOGNO VENEZIANO CHE
TORNA AL TEATRO GOLDONI PER TUTTA
L’ESTATE. UNO SPETTACOLO UNICO,
CHE COINVOLGE LO SPETTATORE IN
UN MODO UNICO E INIMITABILE. -----
LA RIVOLUZIONE
DEL TEATRO
Ad un anno dal debutto
e con alle spalle Titizé – A Venetian Dream è una espressione tea-
una tournée di successo, trale fondata sulla meraviglia e sullo stupore, che
Titizé – A Venetian Dream racconta il rapporto fra Venezia, l’acqua e l’uomo.
ritorna dove tutto è iniziato: Fedele al linguaggio dei sogni che restituisce im-
il Teatro Goldoni di Venezia,
dove resta in cartellone magini evanescenti, allusioni e miraggi, Titizé - A
per tutta l’estate fino Venetian Dream è uno spettacolo che conduce lo
al 21 settembre, tutte spettatore in un universo rarefatto e surreale. La
le sere, dal mercoledì
alla domenica, alle ore 19, sua narrazione, apparentemente frammentata ma
con una breve pausa profondamente allusiva, si sviluppa in un gioco ca-
dal 4 al 19 agosto. leidoscopico che intreccia diversi piani di significa-
to, rievocando un iperbolico grammelot.
“Titizé”, “tu sei”: una parola emblematica e piena
di ritmo che, con la sua evocativa sonorità, richia-
ma l’attenzione sul potere del verbo “essere”, sotto-
lineando l’universalità di un’esperienza immaginata
per coinvolgere intimamente un pubblico eteroge-
neo e di ogni età. Lo spettacolo fonde tradizione e
innovazione in un affascinante connubio tra clow-
neria, il linguaggio del corpo e dell’acrobazia - che
permette di alludere, creare metafore, amplificare
emozioni - e l’utilizzo di innovative macchine sce-
niche, dando vita a un teatro per tutti senza dover _______
ricorrere alla parola. L’opera è scritta e diretta
Con un cast di dieci talentuosi interpreti, tra cui da Daniele Finzi Pasca.
Le musiche dello
acrobati, attori e musicisti, Titizé invita a immer- spettacolo sono di Maria
gersi nell’essenza di Venezia, dove il passato e il Bonzanigo e sono state
presente si mescolano in un unico affascinante rac- eseguite dall’Orchestra
di Padova e del Veneto
conto e le storie, sparse come conchiglie sulla spiag- diretta dal Maestro
gia, ognuna con la sua bellezza e il suo mistero, si ri- Pasquale Corrado con
compongono in un prezioso mosaico. Lo spettacolo la partecipazione del
coro Città di Piazzola sul
diviene anche l'occasione per gettare uno sguardo Brenta, la scenografia è
sul futuro di una città ancora in grado di produrre e a cura di Hugo Gargiulo,
di esportare la sua arte e la sua capacità di resilienza assistito da Matteo
Verlicchi, mentre i costumi
Info: teatrostabileveneto.it in tutto il mondo. sono di Giovanna Buzzi.
70