Page 67 - ViviJesolo-07-2025
P. 67
L’Orto Giardino del Redentore alla Giudecca, con le sue Antiche Officine e la Per informazioni:
Serra, ha aperto le porte grazie a un sapiente restauro condotto da Venice Gardens venicegardensfoundation.it
Foundation che lo ha trasformato in un’oasi di biodiversità, cultura e comunità. Af-
ferente alla Chiesa dedicata al Santissimo Redentore, progettata da Andrea Palladio, è
rimasto chiuso per secoli tra le mura del convento dei frati cappuccini come spazio di
riflessione e sostentamento. Oggi, grazie all’intervento di chi, per mission istituzionale,
promuove, elabora e attua progetti rivolti alla protezione del patrimonio botanico,
artistico e architettonico, l’Orto Giardino inizia una nuova vita con oltre 2.500 piante
– tra cipressi, ulivi e piante officinali – che compongono un giardino simbolo di soste-
nibilità e testimonianza del legame tra natura, spiritualità e cultura a Venezia.
LA PROGETTAZIONE
_______
Progettato da Andrea Palladio
nel XVI secolo, questo angolo
di biodiversità entra a far
parte del patrimonio verde di
Venezia, una risorsa che è in
gran parte privata. L’ORO
Come per il recupero dei Giardini DIPINTO
Reali di San Marco, la Fondazione ha
incaricato l’architetto Paolo Pejrone per
il restauro botanico, che ha ricreato Un filo dorato
l’originale reticolo ortogonale di sentieri LA RINASCITA lega le vicende
storiche, artistiche,
per le coltivazioni, bordure fiorite di _______ gli equilibri diplomatici
lavande, salvie, rose ed elicrisi, e spazi e la devozione nel
dedicati alla meditazione. All’architetto L’usura del tempo, insieme ad Mediterraneo lungo
Alessandra Raso è stato affidato alcuni eventi catastrofici, quali la rotta tra Venezia e
invece il restauro architettonico e il l’Acqua Granda del novembre Creta, la Candia dal XIII
ripristino della Serra, dove vengono 2019, avevano causato gravi secolo, perla dello Stato
ospitate nuove funzioni: uno spazio danni alla vegetazione e agli da Mar della Serenissima.
espositivo accoglie opere che edifici storici del convento. Con il titolo L’oro dipinto.
raccontano il restauro e, accanto, un In seguito, vista l’urgenza degli interventi El Greco e la pittura
laboratorio produce miele e olio. Gli necessari, la Curia Provinciale dei Frati tra Creta e Venezia
uliveti e frutteti, che richiamano l’antica Minori Cappuccini ha affidato l’incarico la mostra a ospitata a
tradizione monastica, garantiscono alla Venice Garden Foundation, su Palazzo Ducale sino
una coltivazione biologica. Un caffè, autorizzazione della Santa Sede e della al 29 settembre.
affacciato sulla laguna e gestito Soprintendenza Archeologia, belle arti Sette sezioni della mostra
da Illycaffè, propone piatti semplici e paesaggio per il Comune di Venezia scandiscono e illustrano
e stagionali realizzati con i prodotti e Laguna. Il grande lavoro di restauro cronologicamente
dell’orto, in linea con la filosofia di conservativo è costato circa 5milioni il singolare percorso
sostenibilità e rispetto per la natura 800mila euro: 2 i milioni dal Pnrr, il resto pittorico che unisce
della Fondazione. da mecenati illuminati. l’isola di Candia
divenuta, dopo la caduta
di Costantinopoli (1453),
_______ il più importante polo
ORARI E BIGLIETTI. Il Giardino della Chiesa del Redentore è aperto al pubblico il giovedì, artistico per l’antica
venerdì e sabato, in orario che seguirà le stagioni. Fino al 20 settembre: 10.00 - 19.30. tradizione bizantina
Accesso solo con visita guidata sabato 19 luglio, in occasione della Festa del Redentore.
Intero: 12 euro. Ridotto: 6 euro. Bambini (fino ai 5 anni): gratuito. e Venezia.
67